Welfare & HR Summit 2025

Si è tenuto ieri il Welfare & HR Summit 2025, l’annuale evento de Il Sole 24 Ore per approfondire le evoluzioni del mondo del lavoro e delle imprese. A cinque anni dalla svolta imposta dalla pandemia, il dibattito sullo Smart working continua a essere centrale, con le parti sociali impegnate a delinearne un perimetro normativo sempre più chiaro e funzionale.

Tra i protagonisti dell’evento, la nostra Managing Partner Giulietta Bergamaschi ha offerto un contributo significativo in merito al tema dei contatti a termine e della somministrazione, mettendo in luce il ruolo strategico del giuslavorista nell’affiancare le aziende: “Il diritto del lavoro è organizzazione dell’impresa e il ruolo del giuslavorista è quello di aiutarla a mitigare rischi, risolvere le inefficienze, eliminare l’incertezza e generare valore per il cliente; l’andamento altalenante della legislazione in materia di contratti flessibili mette a dura prova tale ruolo. ll potere affidato alla contrattazione collettiva non è stato pienamente utilizzato“.

Scopri tutti gli approfondimenti sull’evento e gli interventi degli altri relatori nell’articolo de Il Sole 24 Ore, disponibile qui.

Posted in Senza categoria

Welfare aziendale: più vantaggi per dipendenti e datori di lavoro – Giulia Leardi intervistata da Avvenire

Avvenire ha condotto un’indagine sul welfare aziendale per esplorare i beni, i servizi e le agevolazioni offerti da aziende e studi legali ai propri dipendenti e collaboratori.

In Lexellent, sotto la guida della nostra Managing Partner Giulietta Bergamaschi, investiamo da tempo nel welfare, con iniziative che riscuotono grande apprezzamento da parte del nostro team.

Intervistata sul tema, Giulia Leardi ha spiegato: «Il piano di Lexellent propone un modello innovativo di gestione delle risorse umane, basato su valori come inclusività, collaborazione e sostenibilità. Attraverso progetti semplici ma efficaci ci prendiamo cura delle persone anche senza risorse economiche significative».

Tra le nostre iniziative rientrano il supporto ai praticanti in study leave, i retreat estivi, la copertura totale delle spese per la partecipazione a eventi formativi di rilievo nazionale e internazionale e la copertura integrale dell’assicurazione professionale. Inoltre, lo studio si impegna a valorizzare e dare spazio ai propri collaboratori e collaboratrici.

Per leggere l’articolo completo.

Giulia Leardi tra le professioniste selezionate dall’indagine annuale di ItaliaOggi sull’avvocatura femminile negli studi legali

Nell’edizione odierna di ItaliaOggi, è disponibile il report annuale, realizzato da Affari Legali, che analizza la presenza femminile negli studi legali italiani. Il report evidenzia la crescita costante delle avvocate, sia in termini numerici che nei ruoli di leadership, con molte realtà che superano il 50% di presenza femminile e un sempre maggiore accesso ai board e alle posizioni di managing partner.

Tra le professioniste segnalate c’è anche Giulia Leardi, partner del nostro Studio dal 2024, che, insieme alla Managing Partner Giulietta Bergamaschi, ha guidato il percorso verso l’ottenimento della Certificazione UNI/PdR 125:2022, un importante riconoscimento del nostro impegno per le tematiche di diversity e di parità di genere.

L’articolo completo è disponibile qui.

Posted in Senza categoria

Power Purchase Agreements: un’opportunità strategica per il futuro energetico – L’articolo a firma di Alessandro Minucci

Alessandro Minucci ha scritto un interessante articolo, in cui si analizza il ruolo crescente dei Power Purchase Agreements (PPA) nella transizione energetica e il loro impatto sulle imprese in Italia e Spagna.

I PPA si stanno affermando come leve fondamentali nella transizione energetica, offrendo alle imprese stabilità dei costi e approvvigionamenti sostenibili. Ma quali sono le differenze chiave tra il mercato italiano e quello spagnolo? E quali modelli contrattuali offrono le opportunità più vantaggiose?

Nell’articolo vengono approfonditi:

  • Le diverse tipologie di PPA (on-site/off-site, fisici/virtuali, corporate/utility) e i loro meccanismi di funzionamento.
  • I benefici concreti per produttori e acquirenti di energia rinnovabile.
  • Il quadro normativo europeo, con un focus sugli approcci adottati in Italia e in Spagna.

L’articolo completo è disponibile sul sito della Camera di Commercio di Spagna in Italia qui.

Sempre più welfare negli studi per migliorare la vita dei legali – Giulietta Bergamaschi intervistata da ItaliaOggi

Il welfare sta assumendo un ruolo sempre più cruciale anche negli studi legali, dove adottare iniziative volte a migliorare il benessere delle persone diventa un fattore distintivo.

Su ItaliaOggi è disponibile un focus a firma di Antonio Ranalli che approfondisce le iniziative di welfare adottate dagli studi legali in Italia, con un’attenzione particolare alle soluzioni più originali e inclusive.

Tra gli intervistati, Giulietta Bergamaschi ha spiegato che la peculiarità del nuovo piano welfare di Lexellent “risiede nella sua capacità di offrire soluzioni innovative a costo zero, che favoriscano il benessere dei membri dello studio“. Tra le iniziative proposte da Lexellent, lo scambio linguistico, lo yoga settimanale e i pranzi giuridici sono solo alcuni esempi di un approccio innovativo al benessere lavorativo.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.

Posted in Senza categoria

Giustificato motivo oggettivo di licenziamento: oneri attenuati per le imprese – L’articolo di Marco Sartori sulla rivista Labor

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza una recente ordinanza di legittimità favorevole al datore di lavoro, in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Corte di Cassazione, ordinanza, 20 gennaio 2025, n. 1364).

La Corte, in particolare, si sofferma sui limiti entro i quali si posiziona l’onere probatorio a carico delle imprese in relazione al cd. obbligo di repêchage.

In questo contesto, la Cassazione afferma che il datore di lavoro deve verificare (prima del licenziamento) l’esistenza di eventuali posti vacanti compatibili con la professionalità del dipendente, ma senza l’ulteriore onere di estendere la ricerca a settori non strettamente correlati con le mansioni di riferimento, né, tanto meno, l’obbligo di creare posizioni nuove.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.
Inoltre, registrandosi gratuitamente a questo link.

Posted in Senza categoria

In assenza di una obbligazione che vincoli il lavoro al tempo, la subordinazione è esclusa – L’articolo di Marco Sartori sulla rivista Labor

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza una recente sentenza di merito favorevole al datore di lavoro, in materia di autonomia e subordinazione (Corte di Appello di Trento, sentenza 4 dicembre 2024, n. 52).

La Corte ha riconosciuto la genuinità del rapporto di collaborazione continuativa e coordinata oggetto della causa, soffermandosi in particolare sul tema del tempo della prestazione.

Dal momento che il collaboratore aveva piena libertà di decidere se e quando svolgere il lavoro, senza vincoli temporali, non si poteva configurare un rapporto di subordinazione. Inoltre, l’assenza di un potere disciplinare legato a un eventuale rifiuto della prestazione ha ulteriormente confermato la natura autonoma dell’incarico.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.
Inoltre, registrandosi gratuitamente a questo link, è possibile scaricare il testo integrale della sentenza analizzata nell’articolo.

Posted in Senza categoria

Onere del lavoratore: elemento soggettivo nel mobbing (in particolare) e buona fede nel rapporto di lavoro (in prospettiva sistematica) – L’articolo di Marco Sartori sulla rivista Labor

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza due aspetti legati alla recente ordinanza della Suprema Corte (Cass. 14 novembre 2024, n. 29400).

In particolare, nell’articolo si esaminano recenti provvedimenti che attribuiscono al lavoratore l’onere di dimostrare l’intento persecutorio nei casi di mobbing.
Viene richiamato, in chiave sistematica, il tema del contrasto alla discriminazione di genere, con riferimento alle misure previste dal recente Accordo di Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria. Istituiti canali di informazione e consultazione sindacale ai sensi dell’Accordo di rinnovo (in prospettiva, regolati da appositi accordi di secondo livello), anche il lavoratore potrà ritenersi chiamato a promuovere azioni positive per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.
Inoltre, registrandosi gratuitamente a questo link, è possibile scaricare il testo integrale dell’ordinanza analizzata nell’articolo.

Collegato lavoro, il periodo di prova nel contratto a termine – L’articolo di Marco Sartori e Hulla Bisonni su NT+ Lavoro

NT+ Lavoro – Il Sole 24 Ore ha dedicato uno speciale al Collegato Lavoro 2024 (L. 203/2024). Tra gli approfondimenti inclusi nel dossier, anche un contenuto a cura di Marco Sartori e Hulla Bisonni sulle novità introdotte dalla norma in materia di periodo di prova per i contratti a termine.

Di seguito, un breve abstract dell’articolo, disponibile in versione integrale per gli abbonati a questo link.

“La Legge 13 dicembre 2024, n.203 (recante “Disposizioni in materia di lavoro” – cd. Collegato Lavoro), pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024, entrerà in vigore il 12 gennaio 2025. Nell’articolo, in particolare, sono approfondite le novità che il Collegato Lavoro ha apportato alla disciplina del periodo di prova nei contratti a termine (art. 13).

La novella, innanzitutto, prevede che la durata del periodo di prova nei contratti a termine sia pari ad un giorno di effettiva prestazione per ogni quindici giorni di calendario. Simultaneamente vengono introdotti un limite minimo di due giorni ed un limite massimo di quindici giorni (per i rapporti di lavoro di durata non superiore a sei mesi), elevati a trenta giorni (per i rapporti di durata superiore a sei mesi e inferiore a dodici mesi).

L’articolo si sofferma sulle incertezze interpretative del tenore letterale della novella, a cui l’art. 13 del Collegato Lavoro aggiunge una (altrettanto opaca) salvezza di eventuali norme più favorevoli della contrattazione collettiva.”

Posted in Senza categoria

Impatti dell’evoluzione normativa dell’AI sul lavoro e sul ruolo dell’HR – L’articolo di Ugo Ettore Di Stefano su DdP

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi offre opportunità straordinarie, ma comporta anche nuove sfide legali e organizzative. Tra queste, spicca la necessità di bilanciare la tutela dei lavoratori con la sperimentazione tecnologica, in un contesto in cui normative come l’AI Act europeo giocano un ruolo cruciale.

Ugo di Stefano esplora queste tematiche, approfondendo gli impatti per HR e imprese, nel suo ultimo contributo disponibile nel numero 211 della rivista Direzione del Personale di AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Nell’articolo si analizza anche come strumenti come i chatbot, le piattaforme digitali e i sistemi di gestione algoritmica stiano trasformando il lavoro e la sua organizzazione, mettendo in evidenza i rischi legati alla privacy, alla dignità e alla non discriminazione.

Scopri di più nell’articolo completo.

Posted in Senza categoria

Naspi anche per le dimissioni volontarie: cosa significa e quali sono le novità del ddl lavoro – L’intervista a Giulietta Bergamaschi su Vanity Fair

Su Vanity Fair, un interessante articolo sul Ddl Lavoro, approvato lo scorso 11 dicembre dal Senato.
Il provvedimento introduce nuove regole su assenze ingiustificate, periodi di prova, lavoro stagionale e indennità dopo le dimissioni.

Tra le principali novità, vengono ridefiniti i periodi di prova per i contratti a termine: per i contratti fino a sei mesi, il periodo è fissato tra 2 e 15 giorni, mentre per i contratti superiori a sei mesi ma inferiori a dodici, va da 2 a 30 giorni.

Come spiega Giulietta Bergamaschi, tra gli esperti intervistati per analizzare il disegno di legge, “il legislatore ha inteso introdurre una specifica modalità di calcolo della durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato con termine inferiore a 12 mesi, mantenendo fermo il principio della proporzionalità rispetto alla durata del contratto e alle mansioni previste in relazione alla natura dell’impiego“.

Per approfondire tutte le altre novità, potete leggere l’articolo completo qui.

Dalla leva delle diversità vantaggio competitivo per tutte le imprese – Global Inclusion 2024

Si è svolta ieri la sesta edizione del Global Inclusion, promosso da Il Sole 24 Ore e dalla Fondazione Global Inclusion – art. 3 ETS, presso il Mudec di Milano.

L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 2.200 persone tra presenti in sala e collegati da remoto, ha messo al centro il tema del Design for All e le opportunità offerte dall’European Accessibility Act. Aziende, istituzioni e rappresentanti della società civile hanno discusso su come promuovere inclusione e accessibilità in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Giulia Leardi, partner del nostro studio, è intervenuta in qualità di relatrice, approfondendo l’evoluzione legislativa italiana in tema di disabilità nel contesto lavorativo. Durante il suo intervento, ha sottolineato come il legislatore abbia progressivamente abbracciato un approccio inclusivo, volto alla valorizzazione delle capacità individuali.

Tra i temi trattati:

  • Accomodamento ragionevole e il progetto di vita individuale introdotti dal recente Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62;
  • L’importanza di promuovere una piena inclusione lavorativa per garantire anche alle PMI di rimanere nella catena del valore.

Leggi l’articolo de Il Sole 24 Ore relativo all’evento e a tutti i temi trattati, disponibile qui.

Posted in Senza categoria

Rider: primo sguardo alla direttiva europea e stato dell’arte – L’articolo a firma di Giulietta Bergamaschi e Hulla Bisonni sulla Rivista Lavoro Diritti Europa

Sul numero 4/2024 della Rivista Lavoro Diritti Europa, in una apposita sezione dedicata al tema dei rider, un articolo a firma di Giulietta Bergamaschi e Hulla Bisonni si unisce a diversi interessanti contributi a cura di vari autori individuati nell’ambito di diverse competenze.

L’argomento è particolarmente attuale, considerata la recente pubblicazione della Direttiva (UE) 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2024, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali.

🗞️ Leggi l’articolo online

⬇️ Scarica l’articolo in PDF

🔍 Consulta il testo della direttiva

Posted in Senza categoria

Migranti: l’integrazione passa anche da impresa e lavoro – Giulietta Bergamaschi intervistata da Avvenire

Su Avvenire, un approfondimento a più voci sull’attuale e futuro scenario occupazionale italiano. Tra calo delle nascite, invecchiamento della popolazione attiva e giovani in fuga all’estero, emerge un dato significativo: l’Italia ha sempre più bisogno di lavoratori e imprenditori stranieri. Entro il 2028, infatti, aziende e pubblica amministrazione dovranno assumere tra i 3,4 e i 3,9 milioni di persone. Gli ingressi per lavoro non qualificato sono regolati dal cosiddetto decreto Flussi con quote annuali o triennali.

Tra gli intervistati, Giulietta Bergamaschi ha spiegato che “saranno circa 86mila i lavoratori immigrati che entreranno a novembre nel mercato del lavoro italiano, pari al 20,1% della forza lavoro necessaria […]. Per il 2025, in attuazione del Testo Unico sull’immigrazione, il Decreto Flussi prevede l’ingresso in Italia di una quota pari a 190mila lavoratori non comunitari, di cui 10mila da impiegare nel settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria, in aumento rispetto ai 136mila lavoratori non comunitari entrati nel 2024, ma che ancora non permettono di far fronte alla domanda di lavoratori delle imprese italiane“.

Per approfondire, l’articolo completo è disponibile qui.

Posted in Senza categoria

Rinnovo CCNL Dirigenti Industria tra contrattazione aziendale, retribuzione variabile e parità di genere

Con l’accordo di rinnovo del CCNL Dirigenti Industria, firmato il 13 novembre 2024, viene introdotto un nuovo approccio alla contrattazione aziendale e alla retribuzione variabile.
Un passo importante verso modelli organizzativi inclusivi che valorizzano le figure manageriali femminili e promuovono la genitorialità condivisa.

Giuffrè Francis Lefebvre ha pubblicato un interessante approfondimento a firma del nostro Marco Sartori sul tema, disponibile per gli abbonati a questo link.

Nelle immagini disponibili qui i punti principali dell’accordo.

Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: l’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro

In un mondo lavorativo in continua evoluzione, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono fondamentali per garantire il benessere dei dipendenti e la produttività aziendale. Questa settimana, dedicata alla sensibilizzazione su questi temi, ci offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di un ambiente lavorativo sicuro e protetto. Ogni infortunio evitato è un passo verso un futuro più sicuro per tutti noi.

Secondo i dati INAIL, nei primi sette mesi del 2024, le denunce di infortunio sono state 350.823, con un aumento dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le denunce di infortuni mortali sono state invece 577, con un’incidenza di 2,40 decessi ogni 100.000 occupati nel 2024.

Questi dati evidenziano l’importanza di adottare misure preventive e di seguire gli obblighi di legge per garantire la sicurezza sul lavoro. È fondamentale che le aziende investano nella formazione, nella valutazione dei rischi e nell’implementazione di procedure di sicurezza.

A questo link trovate un carosello con le novità più importanti dell’ultimo anno in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Posted in Senza categoriaTagged

Un nuovo strumento verso la “reale” sostenibilità aziendale

Sul numero 39 di Diritto & Pratica del Lavoro un interessante articolo a firma degli avvocati Giulia Leardi e Paola Salazar in cui si analizza la Direttiva Ue 2024/1760 del 13 giugno 2024 che ha introdotto il dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità.

Questa Direttiva rappresenta un passo fondamentale verso una gestione aziendale più sostenibile e responsabile.
Il dovere di diligenza delle imprese, dovrà essere sempre maggiore e ciò non solo ai fini della sostenibilità ma anche in base a quanto disposto dalla Direttiva Ue 2024/1760 conosciuta come Corporate Sustainability Due Diligence Directive diretta ad assicurare l’implementazione delle procedure di due diligence destinate a dare evidenza ai processi di trasparenza.
Nell’articolo oltre ad esaminare il contenuto della direttiva, si evidenziano delle prime importanti riflessioni che interessano tutte le imprese, ma soprattutto le PMI.

Nelle slide qui allegate un riassunto degli aspetti più significativi.

Posted in Senza categoria

La Legge Europea sull’IA : Perché Sia i Fornitori che gli Utilizzatori di AI Devono Garantire la Formazione

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il nostro mondo, rendendo urgente una regolamentazione per gestirne l’uso e i rischi. Il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, definisce un quadro giuridico per lo sviluppo e l’uso dei sistemi di IA nell’Unione Europea, promuovendo un’IA antropocentrica e affidabile.

In parallelo, il Governo italiano ha introdotto la Strategia Italiana per l’IA 2024-2026, che prevede azioni chiave in ambiti come formazione, ricerca e settore pubblico, per garantire un uso sicuro e inclusivo dell’IA.
In questo contesto, diventa essenziale che fornitori e utilizzatori di IA garantiscano una formazione adeguata ai propri dipendenti, nonché si dotino di procedure policy e linee guida per la regolamentazione dell’utilizzo dell’AI.Un impegno strategico per aziende di tutte le dimensioni.

Sul numero di ottobre di HR Online, è disponibile un interessante approfondimento a firma dalla nostra partner Giulia Leardi insieme a Pier Paolo Monticone in cui analizzano queste importanti normative.

Per approfondire l’argomento, l’articolo completo è disponibile qui.

Posted in Senza categoria

Handling trade secrets in personnel selection – L’articolo a firma di Renato D’Andrea

Sul sito di ELLINT: Employment & Labor Lawyers International, è disponibile un interessante articolo a firma di Renato D’Andrea relativo alla gestione e alla tutela dei segreti commerciali di un’azienda durante la selezione del personale.

L’articolo sottolinea l’importanza di rispettare le norme italiane di riferimento, in particolare l’articolo 623 del Codice Penale italiano, che, in linea con la Direttiva UE 2016/943 sulla protezione dei segreti commerciali, prevede la reclusione per chiunque divulghi o utilizzi tali segreti per profitto.

Per sapere come gestire la selezione del personale ed evitare qualsiasi tipo di interferenza con l’art. 623 del Codice Penale, vi invitiamo a leggere l’articolo completo in lingua inglese a questo link.

Posted in Senza categoria

Licenziamento per giusta causa del dirigente – L’articolo a firma di Marco Sartori e Hulla Bisonni

Su NTPlus Lavoro un approfondimento a firma di Marco Sartori e Hulla Bisonni in tema di licenziamento per giusta causa del dirigente.
La sentenza della Cassazione, Sezione Lavoro, del 22 agosto 2024, n. 23031, offre lo spunto per un excursus su istituti fondamentali che governano il licenziamento disciplinare del dirigente, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

  • l’interpretazione, in senso relativo, del principio di tempestività della contestazione;
  • le peculiarità della (più flessibile) nozione di giusta causa di licenziamento del dirigente, in contrapposizione alla (più rigida) corrispondente nozione applicabile alle altre categorie di dipendenti.

Maggiori approfondimenti sono disponibili per gli abbonati qui.

Scopri qui i punti chiave della sentenza.

Posted in Senza categoria

Patente a crediti nei cantieri, vantaggi e criticità secondo gli esperti – Ugo Ettore Di Stefano intervistato da Adnkronos

Come già accennato in un nostro precedente post a partire da oggi, 1° ottobre, entra in vigore la patente a crediti nei cantieri, uno strumento creato per responsabilizzare le imprese e incentivare l’adozione di misure di sicurezza più rigorose.

Adnkronos ha condotto un’interessante indagine su questa importante novità e il nostro Ugo Ettore Di Stefano è stato intervistato per offrire il suo punto di vista.

Le imprese probabilmente non hanno ancora pienamente compreso l’impatto di questa normativa sugli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro” ha spiegato. “Le nuove regole non valgono infatti per le sole imprese edili, ma per tutte le imprese e anche i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri, ad esclusione delle prestazioni intellettuali come ad esempio ingegneri, architetti, etc”.

Per maggiori approfondimenti, vi invitiamo a leggere l’articolo completo qui.

Posted in Senza categoria

Lexellent rafforza il team Corporate Governance & Compliance con l’ingresso di Elena Casagrande

Lexellent continua il suo percorso di crescita con l’ingresso dell’avv. Elena Casagrande in qualità di Of Counsel. Casagrande collaborerà principalmente con il Dipartimento Corporate Governance & Compliance dello studio, offrendo assistenza alle imprese in ambito contrattualistico e societario, di operazioni straordinarie, compliance aziendale e questioni di proprietà intellettuale, sia in sede stragiudiziale che giudiziale.

Elena Casagrande vanta una carriera di rilievo in studi legali internazionali, oltre ad aver ricoperto il ruolo di Head of Legal in una società di primo piano nei settori dell’editoria e dell’audiovisivo. In questo contesto, ha svolto anche il ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza e referente per la compliance normativa.

Questo nuovo ingresso, che segue di poco quello dei giuslavoristi Leardi, Sartori e Ramella, segna un ulteriore passo nella strategia di crescita di Lexellent, mirata a consolidare la nostra posizione come partner di riferimento su tematiche strategiche per le aziende“, ha commentato la Managing Partner Giulietta Bergamaschi.

La vasta esperienza di Elena Casagrande, maturata in ambiti operativi diversi e a contatto con professionisti di varie competenze, la rende una risorsa preziosa per il nostro team. Con la sua visione strategica e l’approccio orientato al problem solving, siamo sicuri che contribuirà significativamente al proseguimento dello sviluppo del nostro dipartimento e di Lexellent” “, ha concluso Ugo Ettore Di Stefano, partner e responsabile del dipartimento.

Posted in Senza categoria

Nuovi ingressi in Lexellent: entrano i giuslavoristi Leardi, Sartori e Ramella

Lexellent cresce con l’ingresso di due nuovi partner ed un associate: sono Giulia Leardi, Marco Sartori e Chiara Maria Ramella, giuslavoristi con ultradecennale esperienza e ragguardevole percorso, maturati in note realtà del settore.

Giulia Leardi, partner, vanta oltre 15 anni di esperienza in diritto del lavoro, relazioni industriali e diritto sindacale. Specializzata in tematiche di parità di genere e soluzioni sostenibili legate all’ambiente sociale e governance (ESG), si occuperà in particolare di promozione della compliance normativa e del miglioramento continuo delle pratiche lavorative.

Marco Sartori, partner, ha alle spalle una notevole esperienza e una specifica competenza nella consulenza giuslavoristica su operazioni straordinarie, con particolare riferimento a trasferimenti d’azienda e share deal.

Chiara Maria Ramella, associate, forte della consolidata pratica continuerà ad assistere imprese italiane e straniere in materia di gestione del personale e, in particolare, in merito all’instaurazione, alla disciplina e alla risoluzione dei rapporti di lavoro subordinato e autonomo.

Giulietta Bergamaschi, managing partner di Lexellent,ha dichiarato: “Siamo lieti di avere in squadra Giulia, Marco e Chiara Maria. Oltre a essere professionisti eccellenti, condividono con noi valori, visione e attenzione verso il cliente. Con il loro ingresso, lo studio rafforza ulteriormente la capacità di rispondere a tutte le esigenze di chi si affida a Lexellent per qualsiasi questione giuslavoristica”.

Posted in Senza categoria

Segreto industriale, proteggere le idee è la priorità delle imprese – Renato D’Andrea intervistato da ItaliaOggi

Molte imprese possiedono informazioni e know-how di grande valore, ma poche implementano misure efficaci per proteggerle da furti o condivisioni involontarie, soprattutto con l’avvento dell’intelligenza artificiale.

Su ItaliaOggi è disponibile un approfondimento in cui si esplora il ruolo degli uffici legali e degli avvocati nel supportare le aziende nella protezione dei loro asset strategici.

Tra gli intervistati, Renato D’Andrea ha spiegato che “La specificità e complessità di questa materia rende impossibile gestire al 100% in azienda la tutela dei segreti industriali. Quindi, l’assetto migliore consiste nel designare un gruppo di lavoro interno incaricato di implementare e monitorare le tutele individuate col supporto professionale di uno studio specializzato esterno”.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.

Il Rapporto biennale sulla situazione del personale nell’ambito dei nuovi modelli societari di reporting – L’approfondimento di Giulietta Bergamaschi e Chiara D’Angelo

Sull’ultimo numero di AIDP un interessante approfondimento a firma di Giulietta Bergamaschi e Chiara D’Angelo in merito all’obbligo, per le imprese che occupano più di 50 dipendenti (e facoltativa sotto tale soglia), di redigere, entro il 20 settembre 2024 il Rapporto biennale sulla situazione del personale, come previsto dall’art. 46 del Codice delle pari opportunità e modificato dalla L. 162/2021.

Il Rapporto è fondamentale per le aziende per dimostrare il loro impegno verso la diversità e l’inclusione (D&I) e può aiutare nell’ottenimento della Certificazione di parità di genere secondo la PdR UNI 125/2022.

Inoltre, il Rapporto facilita l’allineamento con i nuovi modelli di reporting aziendale che correlano fattori economici e sociali, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, come l’uguaglianza di genere e la riduzione delle disuguaglianze.

Per leggere l’articolo completo cliccare qui.

Lexellent nella classifica Lavoro e Welfare di Statista e Il Sole 24 Ore

Lexellent è presente, per il quarto anno consecutivo, nella classifica degli Studi Legali dell’anno 2023 redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista nella categoria Lavoro e Welfare.


La nostra Giulietta Bergamaschi è stata inoltre intervistata su un tema caro allo studio, quello della certificazione sulla parità di genere e sul lavoro degli studi legali nella sua attuazione: «Sono senz’altro emerse nuove esigenze da parte delle aziende: in particolare, ci è stata chiesta specifica assistenza con riferimento sia alla fase prodromica (assessment preliminare, redazione di policy, codici) che, in senso stretto, all’iter di rilascio della certificazione della parità di genere. In tale contesto, le competenze giuslavoristiche devono entrare in sinergia con quelle più marcatamente attinenti alla gestione aziendale; pertanto, ci stiamo trovando a interagire anche con esperti in altri campi, ad esempio l’ingegneria gestionale».

Potete leggere l’intervista completa qui.

Lexellent apre a Bergamo con una nuova sede guidata dall’avv. Matteo Luzzana e rafforza ulteriormente le competenze interne in diritto commerciale e societario

Milano, 2 maggio 2023 – Lexellent è lieto di annunciare l’ingresso dell’avv. Matteo Luzzana in qualità di Of Counsel.

Con questo ingresso lo Studio apre una nuova sede a Bergamo, rafforza e amplia le proprie competenze in Diritto del lavoro e inaugura il Dipartimento di Diritto commerciale di cui l’avvocato Luzzana sarà Responsabile.

L’avv. Matteo Luzzana, nato nel 1968, è stato dal 2000 al 2014 Partner dello studio bergamasco Zonca Briolini Felli, dal 2015 a 2020 Partner in RPLegal per poi fondare nel 2021 uno studio indipendente.

Nel corso della sua attività Matteo Luzzana si è sempre occupato di Diritto del lavoro e Diritto commerciale. Nel primo ambito presta assistenza su un’ampia gamma di questioni sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. In particolare, ha seguito numerose ristrutturazioni aziendali, anche in occasione di procedure concorsuali, operazioni societarie straordinarie e fattispecie transfrontaliere.

Parallelamente, Matteo Luzzana ha sviluppato una notevole esperienza in materia di contratti per le esigenze delle imprese commerciali e industriali (con particolare riguardo a contratti di agenzia, concessione di vendita, appalti, fornitura) oltre a seguire operazioni di joint venture, trasferimenti di azienda e acquisizioni societarie, in ambito sia nazionale che internazionale. Nelle stesse materie presta assistenza nei contenziosi giudiziali e arbitrali, anche internazionali.

Con l’avv. Matteo Luzzana entrerà in Lexellent in veste di Of Counsel anche l’avv. Martina Rovetta.

Giulietta Bergamaschi, Managing Partner di Lexellent, ha dichiarato: “Per Lexellent le questioni giuslavoristiche, centrali nella vita delle aziende, sono sempre più interconnesse alle altre branche del diritto: per questo, abbiamo iniziato un percorso di ampliamento delle competenze, dal Diritto Penale all’ IP, fino al 2021 con l’apertura del Dipartimento di Privacy & Corporate Compliance. L’ingresso dell’avv. Luzzana permetterà ora a Lexellent di essere presente in una città per noi strategica e importante, dove operano già diversi nostri clienti e di rispondere, grazie alla visione dell’avv. Luzzana, anche a esigenze negli ambiti del Diritto commerciale e societario”.

Matteo Luzzana, Of Counsel di Lexellent, ha dichiarato: “Conosco da tanto tempo e soprattutto stimo il gruppo di professionisti di Lexellent e sono onorato che abbiano scelto di compiere con me questo percorso, che mi dà la possibilità di integrare al meglio le competenze che ho sviluppato negli anni trascorsi da partner in studi legali full service e al contempo mi consente di rafforzare la proposta di servizi di diritto del lavoro rivolta alle imprese di Bergamo, della sua provincia e della Lombardia orientale.

Lexellent tra le Leading Firm di The Legal 500 – Guida EMEA 2023

È stata pubblicata la nuova Guida EMEA di The Legal 500, la nota directory internazionale che mappa le eccellenze legali, studi e professionisti, in tutto il mondo.

Anche quest’anno Lexellent è presente, nella lista delle Leading firm per la categoria Italy – Employment.

Per il nostro Studio questo è un traguardo importante, frutto del nostro lavoro di squadra quotidiano, ma soprattutto della fiducia che i nostri clienti ripongono in noi da moltissimi anni. Grazie

“Professione e genere, così l’utilizzo del femminile penalizza (ancora) il ruolo – Il caso “avvocata””, l’articolo a firma di Giulietta Bergamaschi su Open online

Una recente indagine condotta dalla Fondazione Bruno Kessler conferma ancora una volta il pregiudizio dietro a una donna che esercita la professione legale: esprimono maggiore autorevolezza e fiducia le donne che si fanno chiamare “avvocato” piuttosto che “avvocata”.

La nostra managing partner, Giulietta Bergamaschi, racconta ad Open la sua esperienza e come, da qualche anno a questa parte abbia deciso di farsi chiamare “avvocata” in coerenza con il suo impegno per le pari opportunità nel mondo del lavoro e con il suo essere (non fare la) giuslavorista.

“Sono convinta del fatto che declinare al femminile professioni, ruoli e funzioni sia un fondamentale passo verso il cambiamento culturale a favore delle pari opportunità, del riconoscimento delle diversità, del rispetto delle differenze di genere, con l’obiettivo di incrementare la quota dell’occupazione femminile e contribuire alla crescita economica del paese.”

Purtroppo la strada per la parità di genere è ancora lunga come dimostrano i dati rilasciati dal Global Gender Gap del World Economic forum pubblicato a luglio 2022, dove l’Italia si posiziona al 63° posto nel mondo su 146 paesi in termini di parità di genere; sempre secondo il rapporto, ci vorranno 132 anni per raggiungere la parità a livello globale. In Italia, le donne rappresentano la maggioranza della popolazione, ma lavorano meno rispetto agli uomini: una donna su due non lavora. La media europea è pari quasi al 68%. Le donne italiane inoltre guadagnano meno dei colleghi uomini, a parità di mansioni e competenze, anche se il divario si è di recente ridotto.

Per leggere l’articolo completo cliccare qui

Posted in Senza categoria

“Italy: rules regarding use of employees’ portrait” – l’articolo a firma di Renato D’Andrea e Ugo Ettore Di Stefano su Solicitors Journal

Sulla rivista Solicitors Journal un articolo di Renato D’Andrea e Ugo Ettore Di Stefano in merito alle regole di copyright e privacy applicabili in caso di utilizzo della immagine dei dipendenti sui social network e sui siti web aziendali.

Molte aziende, oggi, utilizzano questi strumenti per comunicare e spesso lo fanno anche attraversofotografie o i filmati che ritraggono i propri dipendenti, con l’obiettivo di illustrare i processi produttivi adottati o di promuovere un prodotto o un valore che l’azienda condivide.

Queste pratiche, tuttavia, possono interferire con le norme dell’ordinamento giuridico italiano in tema di copyright e privacy, e pertanto hanno una gestione pratica molto complessa.

Nell’articolo, i due autori, approfondiscono quali sono le leggi che tutelano il copyright e la privacy dei lavoratori e spiegano come i datori di lavoro possano legittimamente utilizzare le immagini dei propri dipendenti. 

L’articolo completo qui.

Posted in Senza categoriaTagged

“Anche gli studi legali devono misurare il gradimento della propria clientela” l’intervista a Ugo Ettore Di Stefano su Italia Oggi

ItaliaOggi ha condotto un’interessante indagine su come gli studi legali misurino il gradimento dell’attività svolta tra i propri clienti.

Secondo un recente studio svolto dall’ Osservatorio Digital Innovation School of Management – Politecnico di Milano, su un campione di PMI, con l’obiettivo di valutare l’operato degli avvocati, l’80% ha espresso soddisfazione per i servizi tradizionali ricevuti, ma ha anche espresso il desiderio di essere più seguito nello sviluppo dell’azienda e nel ricevere consigli in anticipo.

Secondo la stessa ricerca inoltre, gli studi legali, soprattutto quelli di grandi dimensioni, sono oggi più sensibili alle tematiche della soddisfazione del valore generato.

Tra gli intervistati anche il nostro Ugo Ettore Di Stefano, il quale ricorda come @Lexellent sia da sempre particolarmente sensibile al feedback del cliente. Lo Studio infatti mira a individuare quelle che sono le best practice del mercato al fine di costruire servizi sempre più in linea con le esigenze dei clienti: questo ha portato Lexellent a integrare recentemente servizi complementari al diritto del lavoro come ad esempio il dipartimento di Privacy and corporate compliance.

«Quando viene assunto un incarico, sono condivisi obiettivi e strategie, definendo tempi e costi, di modo che sia chiaro se il risultato ottenuto sarà in linea con quanto richiesto. Lo scopo infatti è quello di instaurare una relazione duratura e di fiducia con i propri Clienti e, se per qualche ragione dovesse esservi motivo di insoddisfazione, ci si confronta per trovare una soluzione rapida ed efficace. Nell’ambito del processo di sviluppo e miglioramento della compliance interna, inoltre Lexellent ha attivato un programma di formazione dedicato alla cura del rapporto con il cliente che vada oltre i doveri deontologici e punti alla massima soddisfazione di colui che amiamo definire un “partner in law”».

Per leggere l’articolo completo cliccare qui

Posted in Senza categoria

“La mobilità transnazionale dei lavoratori”, l’articolo a firma di Marco Chiesara su DDP

Su Direzione del Personale, l’articolo di Marco Chiesara dal titolo “La mobilità transnazionale dei lavoratori”.

Oggi, la mobilità transnazionale dei lavoratori è un fenomeno in costante crescita, poiché il mondo è oramai interconnesso, le distanze sono sempre più ridotte e, grazie all’introduzione delle nuove tecnologie, all’internazionalizzazione e alla plurilocalizzazione delle imprese, l’economia è ormai su scala globale.

Per questa ragione negli ultimi anni l’Unione Europea ha emanato una serie di provvedimenti volti a favorire, regolamentare e tutelare la mobilità dei lavoratori, al fine di agevolarli nello svolgimento delle loro attività lavorative al di fuori dei loro Paesi di origine.

Quali sono i provvedimenti che disciplinano questo fenomeno? E cos’è il distacco transnazionale?

Per scoprirlo, leggete l’articolo intero a questo link

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google