“Le parole contano”, un webinar sul linguaggio inclusivo verso le persone con disabilità

Lexellent è lieto di presentare l’evento “Le parole contano”, organizzato da Abilitiamo la disabilità in collaborazione con AIDP Lombardia.

Tema del webinar, che si terrà venerdì 3 dicembre dalle 12.00 alle 13.00, è il linguaggio inclusivo nei confronti delle persone con disabilità. Interverranno:

-Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano;

-Alessia Bottone, regista, giornalista e docente;

-Fabrizio Acanfora, divulgatore, neurodiversity advocate, responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Specialisterne Italia;

-Alexa Pantanella, esperta di linguaggi inclusivi e fondatrice di D&I SpeakingO.

Moderatore dell’evento Giorgio Ballotta, Managing Partner di Achieve Italia, Coach ICF, Adjunct professor della Bologna Business School.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione da effettuarsi qui.

È previsto il servizio di interpretariato in LIS.

Lexellent con WeWorld contro la violenza sulle donne

Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne abbiamo deciso di metterci la faccia e unirci a WeWorld Onlus e Lega Serie a per #unrossoallaviolenza.

La violenza contro le donne ha radici profonde nel nostro paese e solo insieme possiamo fermarla.

Unisciti anche tu: scatta una foto con il simbolo della campagna e condividila su tuoi social con il tag @WeWorld Onlus e #unrossoallaviolenza

“Destinazione studio legale”: l’intervista a Ugo Ettore Di Stefano su MAG

Sull’ultimo numero del MAG di Legalcommunity, un articolo che indaga il tema del crescente numero di General Counsel che abbandonano l’azienda per dedicarsi alla libera professione all’interno di uno studio legale.

Tra i professionisti intervistati, anche il nostro Ugo Ettore Di Stefano, già General Counsel in Mondadori, ora socio di Lexellent.

Secondo l’avv. Di Stefano, il trend dei GC che si allontanano dalle aziende è effettivo e destinato a crescere. Questo perché una volta raggiunto il ruolo di General Counsel il professionista, marcato con l’attributo di tecnico, difficilmente può trovare ulteriore possibilità di crescita in azienda, mentre negli studi egli può mettere a frutto la propria esperienza svolgendo di fatto un ruolo imprenditoriale e spaziando tra diversi settori e mercati.

L’articolo a pagina 92 del MAG.

“Studi legali, cercasi new entry esperte di diritto e tecnologia”: Giulietta Bergamaschi intervistata da ItaliaOggi

Sul numero di ieri di ItaliaOggi, un focus a firma di Antonio Ranalli sul rapporto tra studi legali e tecnologia e, più in generale, sulle nuove competenze che i mutamenti socio-culturali stanno richiedendo agli Studi.

Tra i giuristi intervistati, anche la nostra Managing Partner Giulietta Bergamaschi, che ha portato la testimonianza di Lexellent sulla necessità di inserire all’interno dello studio figure con competenze complementari a quelle giuridiche, come ad esempio la tecnologia.

Secondo l’avv. Bergamaschi, la collaborazione tra professionisti con percorsi formativi e competenze diverse dà vita ad una sinergia da cui scaturisce reciproco stimolo, permettendo di anticipare proattivamente le esigenze dei clienti e i mutamenti del mercato, nonché fornendo, conseguentemente, un maggiore impulso all’innovazione.

L’articolo completo è disponibile qui.

Pari opportunità e discriminazioni | Lexellent per 4W4I

Quest’anno Lexellent è tra le oltre 200 aziende partner di 4 Weeks 4 Inclusion, la maratona dedicata alla diversità e all’inclusione.

Giovedì 18 novembre, dalle 19.30 alle 20.30, si terrà il nostro evento, dal titolo “Pari opportunità e discriminazioni: dati e considerazioni”. Durante il webinar, saranno presentati e commentati alcuni dati emersi dal nostro questionario in materia di discriminazioni sul lavoro.

Per partecipare, è necessario registrarsi al sito e poi iscriversi all’evento.

Vi aspettiamo!

“Nuove frontiere del diritto del lavoro in un sistema di corporate compliance”: l’articolo di Ugo Di Stefano per il Focus Lavoro di TopLegal

Sull’ultimo Focus Lavoro di TopLegal, li commento del nostro Partner Ugo Ettore Di Stefano, un approfondimento sulle attività a presidio dei rischi legali dell’impresa e dei suoi amministratori.

***

La Corporate Compliance è quell’insieme di attività organizzate a presidio dei rischi legali dell’impresa (e dei suoi amministratori). La funzione di un buon sistema di compliance è quindi quella di prevenire il mancato rispetto delle normative di settore, consentendo di pianificare le soluzioni più efficaci per farlo. Le disposizioni cui conformarsi sono moltissime. Si pensi alla privacy, alla sicurezza sui posti di lavoro, la sicurezza informatica, l’antiriciclaggio, la tutela dei consumatori, il sistema qualità e certificazioni, i reati presupposto ex d.lgs. 231/01, senza considerare poi ulteriori norme di legge o regolamentari per banche, assicurazioni, finanziarie, telecomunicazioni, etc.
[omissis]

L’articolo completo è disponibile a questo link.