Rassegna stampa

Onere del lavoratore: elemento soggettivo nel mobbing (in particolare) e buona fede nel rapporto di lavoro (in prospettiva sistematica) – L’articolo di Marco Sartori sulla rivista Labor

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza due aspetti legati alla recente ordinanza della Suprema Corte (Cass. 14 novembre...

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza due aspetti legati alla recente ordinanza della Suprema Corte (Cass. 14 novembre 2024, n. 29400).

In particolare, nell’articolo si esaminano recenti provvedimenti che attribuiscono al lavoratore l’onere di dimostrare l’intento persecutorio nei casi di mobbing.
Viene richiamato, in chiave sistematica, il tema del contrasto alla discriminazione di genere, con riferimento alle misure previste dal recente Accordo di Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria. Istituiti canali di informazione e consultazione sindacale ai sensi dell’Accordo di rinnovo (in prospettiva, regolati da appositi accordi di secondo livello), anche il lavoratore potrà ritenersi chiamato a promuovere azioni positive per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.
Inoltre, registrandosi gratuitamente a questo link, è possibile scaricare il testo integrale dell’ordinanza analizzata nell’articolo.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google