Rassegna stampa

Dalla leva delle diversità vantaggio competitivo per tutte le imprese – Global Inclusion 2024

Si è svolta ieri la sesta edizione del Global Inclusion, promosso da Il Sole 24 Ore e dalla Fondazione Global Inclusion - art. 3 ETS, presso il...

Si è svolta ieri la sesta edizione del Global Inclusion, promosso da Il Sole 24 Ore e dalla Fondazione Global Inclusion – art. 3 ETS, presso il Mudec di Milano.

L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 2.200 persone tra presenti in sala e collegati da remoto, ha messo al centro il tema del Design for All e le opportunità offerte dall’European Accessibility Act. Aziende, istituzioni e rappresentanti della società civile hanno discusso su come promuovere inclusione e accessibilità in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Giulia Leardi, partner del nostro studio, è intervenuta in qualità di relatrice, approfondendo l’evoluzione legislativa italiana in tema di disabilità nel contesto lavorativo. Durante il suo intervento, ha sottolineato come il legislatore abbia progressivamente abbracciato un approccio inclusivo, volto alla valorizzazione delle capacità individuali.

Tra i temi trattati:

  • Accomodamento ragionevole e il progetto di vita individuale introdotti dal recente Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62;
  • L’importanza di promuovere una piena inclusione lavorativa per garantire anche alle PMI di rimanere nella catena del valore.

Leggi l’articolo de Il Sole 24 Ore relativo all’evento e a tutti i temi trattati, disponibile qui.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google