Ddl Intelligenza Artificiale: gli avvocati spiegano le nuove regole in arrivo – Ugo Ettore Di Stefano intervistato da Economy Magazine

Il Ddl sull’intelligenza artificiale, approvato dal Senato lo scorso 20 marzo, si propone di affiancare l’AI Act europeo, cercando un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti in Italia. Il provvedimento stabilisce principi generali sulla governance dell’IA, ma solleva anche alcuni interrogativi, come sottolinea il nostro Ugo Ettore Di Stefano ad Economy Magazine.

Quali sono i principali limiti e le risorse del nuovo disegno di legge?

Ugo Di Stefano ha spiegato che “due punti evidenziano la limitata portata innovativa del provvedimento. Innanzitutto, emerge come il provvedimento sia sostanzialmente volto a definire norme di principio a carattere generale, principi già da tempo condivisi, quali la concezione antropocentrica dell’uso dell’AI o le eccezioni per ragioni di sicurezza nazionale (che sempre più saranno centrali in un’Europa che discute di nuovi armamenti e l’AI ne sarà parte essenziale). Anche le norme di settore appaiono poco innovative e per lo più di carattere generale. […] In secondo luogo, le scarse risorse finanziarie investite. […] Un provvedimento, insomma, che non cambierà la legislazione vigente in maniera radicale. E forse è corretto così, perché l’AI è un fenomeno in rapidissima evoluzione e di dimensione globale, non contenibile in un singolo atto normativo nazionale“.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.

Accesso abusivo ai sistemi informatici aziendali: quando può comportare il licenziamento per giusta causa? – L’articolo a firma di Chiara D’Angelo

Chiara D’Angelo, nel suo articolo a firma per NTPlus del Sole 24 Ore, analizza i casi in cui l’accesso “disfunzionale” (estraneo a scopi di servizio) ai sistemi informatici aziendali può comportare il licenziamento per giusta causa.

A questo riguardo vengono in rilievo i principi giurisprudenziali sia in materia giuslavoristica che in campo penale, tenuto conto che l’art. 615 ter c.p. prevede il reato di accesso abusivo a sistemi informatici o telematici.

Per leggere l’articolo completo clicca qui

La normativa sul whistleblowing e gli adempimenti per le imprese – L’articolo a firma di Chiara Maria Ramella

Il Decreto Legislativo n. 24/2023, emanato in attuazione della Direttiva UE 2019/1937, introduce obblighi per le imprese pubbliche e private in materia di whistleblowing, promuovendo la trasparenza e il contrasto a illeciti e corruzione.

Chiara Maria Ramella ha scritto per la Camera di Commercio di Spagna in Italia un interessante articolo in cui approfondisce i principali adempimenti per le imprese.

Nel suo articolo evidenza inoltre come il whistleblowing non sia solo fonte di obblighi normativi, ma anche uno strumento utile a rafforzare la governance aziendale e la fiducia degli stakeholder, con applicazioni in settori emergenti come le policy relative all’intelligenza artificiale e le iniziative in materia di Diversity & Inclusion.

Per leggere l’articolo completo, clicca qui.

Welfare aziendale: più vantaggi per dipendenti e datori di lavoro – Giulia Leardi intervistata da Avvenire

Avvenire ha condotto un’indagine sul welfare aziendale per esplorare i beni, i servizi e le agevolazioni offerti da aziende e studi legali ai propri dipendenti e collaboratori.

In Lexellent, sotto la guida della nostra Managing Partner Giulietta Bergamaschi, investiamo da tempo nel welfare, con iniziative che riscuotono grande apprezzamento da parte del nostro team.

Intervistata sul tema, Giulia Leardi ha spiegato: «Il piano di Lexellent propone un modello innovativo di gestione delle risorse umane, basato su valori come inclusività, collaborazione e sostenibilità. Attraverso progetti semplici ma efficaci ci prendiamo cura delle persone anche senza risorse economiche significative».

Tra le nostre iniziative rientrano il supporto ai praticanti in study leave, i retreat estivi, la copertura totale delle spese per la partecipazione a eventi formativi di rilievo nazionale e internazionale e la copertura integrale dell’assicurazione professionale. Inoltre, lo studio si impegna a valorizzare e dare spazio ai propri collaboratori e collaboratrici.

Per leggere l’articolo completo.

Giulia Leardi tra le professioniste selezionate dall’indagine annuale di ItaliaOggi sull’avvocatura femminile negli studi legali

Nell’edizione odierna di ItaliaOggi, è disponibile il report annuale, realizzato da Affari Legali, che analizza la presenza femminile negli studi legali italiani. Il report evidenzia la crescita costante delle avvocate, sia in termini numerici che nei ruoli di leadership, con molte realtà che superano il 50% di presenza femminile e un sempre maggiore accesso ai board e alle posizioni di managing partner.

Tra le professioniste segnalate c’è anche Giulia Leardi, partner del nostro Studio dal 2024, che, insieme alla Managing Partner Giulietta Bergamaschi, ha guidato il percorso verso l’ottenimento della Certificazione UNI/PdR 125:2022, un importante riconoscimento del nostro impegno per le tematiche di diversity e di parità di genere.

L’articolo completo è disponibile qui.

Giustificato motivo oggettivo di licenziamento: oneri attenuati per le imprese – L’articolo di Marco Sartori sulla rivista Labor

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza una recente ordinanza di legittimità favorevole al datore di lavoro, in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Corte di Cassazione, ordinanza, 20 gennaio 2025, n. 1364).

La Corte, in particolare, si sofferma sui limiti entro i quali si posiziona l’onere probatorio a carico delle imprese in relazione al cd. obbligo di repêchage.

In questo contesto, la Cassazione afferma che il datore di lavoro deve verificare (prima del licenziamento) l’esistenza di eventuali posti vacanti compatibili con la professionalità del dipendente, ma senza l’ulteriore onere di estendere la ricerca a settori non strettamente correlati con le mansioni di riferimento, né, tanto meno, l’obbligo di creare posizioni nuove.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.
Inoltre, registrandosi gratuitamente a questo link.

Legal 500 – EMEA 2025

Anche quest’anno, Legal500 conferma l’eccellenza del nostro lavoro, inserendo Lexellent tra le principali realtà nel settore Employment per l’area EMEA.

Essere riconosciuti tra i migliori studi italiani nel diritto del lavoro è un traguardo che ci rende orgogliosi e testimonia il valore del nostro impegno.

Un grande grazie a tutto il nostro team per questo successo!

Lexellent e Giulietta Bergamaschi nel ranking Europe 2025 di Chambers & Partners

La nostra Giulietta Bergamaschi e il team Employment si riconfermano nella European Guide 2025, pubblicata ieri da Chambers and Partners.

Sempre onorati di farne parte. Un sentito grazie al lavoro degli analisti e a chi ci supporta con il proprio feedback.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google