Welfare & HR Summit 2025

Si è tenuto ieri il Welfare & HR Summit 2025, l’annuale evento de Il Sole 24 Ore per approfondire le evoluzioni del mondo del lavoro e delle imprese. A cinque anni dalla svolta imposta dalla pandemia, il dibattito sullo Smart working continua a essere centrale, con le parti sociali impegnate a delinearne un perimetro normativo sempre più chiaro e funzionale.

Tra i protagonisti dell’evento, la nostra Managing Partner Giulietta Bergamaschi ha offerto un contributo significativo in merito al tema dei contatti a termine e della somministrazione, mettendo in luce il ruolo strategico del giuslavorista nell’affiancare le aziende: “Il diritto del lavoro è organizzazione dell’impresa e il ruolo del giuslavorista è quello di aiutarla a mitigare rischi, risolvere le inefficienze, eliminare l’incertezza e generare valore per il cliente; l’andamento altalenante della legislazione in materia di contratti flessibili mette a dura prova tale ruolo. ll potere affidato alla contrattazione collettiva non è stato pienamente utilizzato“.

Scopri tutti gli approfondimenti sull’evento e gli interventi degli altri relatori nell’articolo de Il Sole 24 Ore, disponibile qui.

Power Purchase Agreements: un’opportunità strategica per il futuro energetico – L’articolo a firma di Alessandro Minucci

Alessandro Minucci ha scritto un interessante articolo, in cui si analizza il ruolo crescente dei Power Purchase Agreements (PPA) nella transizione energetica e il loro impatto sulle imprese in Italia e Spagna.

I PPA si stanno affermando come leve fondamentali nella transizione energetica, offrendo alle imprese stabilità dei costi e approvvigionamenti sostenibili. Ma quali sono le differenze chiave tra il mercato italiano e quello spagnolo? E quali modelli contrattuali offrono le opportunità più vantaggiose?

Nell’articolo vengono approfonditi:

  • Le diverse tipologie di PPA (on-site/off-site, fisici/virtuali, corporate/utility) e i loro meccanismi di funzionamento.
  • I benefici concreti per produttori e acquirenti di energia rinnovabile.
  • Il quadro normativo europeo, con un focus sugli approcci adottati in Italia e in Spagna.

L’articolo completo è disponibile sul sito della Camera di Commercio di Spagna in Italia qui.

Sempre più welfare negli studi per migliorare la vita dei legali – Giulietta Bergamaschi intervistata da ItaliaOggi

Il welfare sta assumendo un ruolo sempre più cruciale anche negli studi legali, dove adottare iniziative volte a migliorare il benessere delle persone diventa un fattore distintivo.

Su ItaliaOggi è disponibile un focus a firma di Antonio Ranalli che approfondisce le iniziative di welfare adottate dagli studi legali in Italia, con un’attenzione particolare alle soluzioni più originali e inclusive.

Tra gli intervistati, Giulietta Bergamaschi ha spiegato che la peculiarità del nuovo piano welfare di Lexellent “risiede nella sua capacità di offrire soluzioni innovative a costo zero, che favoriscano il benessere dei membri dello studio“. Tra le iniziative proposte da Lexellent, lo scambio linguistico, lo yoga settimanale e i pranzi giuridici sono solo alcuni esempi di un approccio innovativo al benessere lavorativo.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.

In assenza di una obbligazione che vincoli il lavoro al tempo, la subordinazione è esclusa – L’articolo di Marco Sartori sulla rivista Labor

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza una recente sentenza di merito favorevole al datore di lavoro, in materia di autonomia e subordinazione (Corte di Appello di Trento, sentenza 4 dicembre 2024, n. 52).

La Corte ha riconosciuto la genuinità del rapporto di collaborazione continuativa e coordinata oggetto della causa, soffermandosi in particolare sul tema del tempo della prestazione.

Dal momento che il collaboratore aveva piena libertà di decidere se e quando svolgere il lavoro, senza vincoli temporali, non si poteva configurare un rapporto di subordinazione. Inoltre, l’assenza di un potere disciplinare legato a un eventuale rifiuto della prestazione ha ulteriormente confermato la natura autonoma dell’incarico.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.
Inoltre, registrandosi gratuitamente a questo link, è possibile scaricare il testo integrale della sentenza analizzata nell’articolo.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google