Lexellent rafforza il team Corporate Governance & Compliance con l’ingresso di Elena Casagrande

Lexellent continua il suo percorso di crescita con l’ingresso dell’avv. Elena Casagrande in qualità di Of Counsel. Casagrande collaborerà principalmente con il Dipartimento Corporate Governance & Compliance dello studio, offrendo assistenza alle imprese in ambito contrattualistico e societario, di operazioni straordinarie, compliance aziendale e questioni di proprietà intellettuale, sia in sede stragiudiziale che giudiziale.

Elena Casagrande vanta una carriera di rilievo in studi legali internazionali, oltre ad aver ricoperto il ruolo di Head of Legal in una società di primo piano nei settori dell’editoria e dell’audiovisivo. In questo contesto, ha svolto anche il ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza e referente per la compliance normativa.

Questo nuovo ingresso, che segue di poco quello dei giuslavoristi Leardi, Sartori e Ramella, segna un ulteriore passo nella strategia di crescita di Lexellent, mirata a consolidare la nostra posizione come partner di riferimento su tematiche strategiche per le aziende“, ha commentato la Managing Partner Giulietta Bergamaschi.

La vasta esperienza di Elena Casagrande, maturata in ambiti operativi diversi e a contatto con professionisti di varie competenze, la rende una risorsa preziosa per il nostro team. Con la sua visione strategica e l’approccio orientato al problem solving, siamo sicuri che contribuirà significativamente al proseguimento dello sviluppo del nostro dipartimento e di Lexellent” “, ha concluso Ugo Ettore Di Stefano, partner e responsabile del dipartimento.

Nuovi ingressi in Lexellent: entrano i giuslavoristi Leardi, Sartori e Ramella

Lexellent cresce con l’ingresso di due nuovi partner ed un associate: sono Giulia Leardi, Marco Sartori e Chiara Maria Ramella, giuslavoristi con ultradecennale esperienza e ragguardevole percorso, maturati in note realtà del settore.

Giulia Leardi, partner, vanta oltre 15 anni di esperienza in diritto del lavoro, relazioni industriali e diritto sindacale. Specializzata in tematiche di parità di genere e soluzioni sostenibili legate all’ambiente sociale e governance (ESG), si occuperà in particolare di promozione della compliance normativa e del miglioramento continuo delle pratiche lavorative.

Marco Sartori, partner, ha alle spalle una notevole esperienza e una specifica competenza nella consulenza giuslavoristica su operazioni straordinarie, con particolare riferimento a trasferimenti d’azienda e share deal.

Chiara Maria Ramella, associate, forte della consolidata pratica continuerà ad assistere imprese italiane e straniere in materia di gestione del personale e, in particolare, in merito all’instaurazione, alla disciplina e alla risoluzione dei rapporti di lavoro subordinato e autonomo.

Giulietta Bergamaschi, managing partner di Lexellent,ha dichiarato: “Siamo lieti di avere in squadra Giulia, Marco e Chiara Maria. Oltre a essere professionisti eccellenti, condividono con noi valori, visione e attenzione verso il cliente. Con il loro ingresso, lo studio rafforza ulteriormente la capacità di rispondere a tutte le esigenze di chi si affida a Lexellent per qualsiasi questione giuslavoristica”.

Segreto industriale, proteggere le idee è la priorità delle imprese – Renato D’Andrea intervistato da ItaliaOggi

Molte imprese possiedono informazioni e know-how di grande valore, ma poche implementano misure efficaci per proteggerle da furti o condivisioni involontarie, soprattutto con l’avvento dell’intelligenza artificiale.

Su ItaliaOggi è disponibile un approfondimento in cui si esplora il ruolo degli uffici legali e degli avvocati nel supportare le aziende nella protezione dei loro asset strategici.

Tra gli intervistati, Renato D’Andrea ha spiegato che “La specificità e complessità di questa materia rende impossibile gestire al 100% in azienda la tutela dei segreti industriali. Quindi, l’assetto migliore consiste nel designare un gruppo di lavoro interno incaricato di implementare e monitorare le tutele individuate col supporto professionale di uno studio specializzato esterno”.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.