Molte imprese possiedono informazioni e know-how di grande valore, ma poche implementano misure efficaci per proteggerle da furti o condivisioni...
Molte imprese possiedono informazioni e know-how di grande valore, ma poche implementano misure efficaci per proteggerle da furti o condivisioni involontarie, soprattutto con l’avvento dell’intelligenza artificiale.
Su ItaliaOggi è disponibile un approfondimento in cui si esplora il ruolo degli uffici legali e degli avvocati nel supportare le aziende nella protezione dei loro asset strategici.
Tra gli intervistati, Renato D’Andrea ha spiegato che “La specificità e complessità di questa materia rende impossibile gestire al 100% in azienda la tutela dei segreti industriali. Quindi, l’assetto migliore consiste nel designare un gruppo di lavoro interno incaricato di implementare e monitorare le tutele individuate col supporto professionale di uno studio specializzato esterno”.
Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.
Sul numero 212 di marzo 2025 di Direzione del Personale, la rivista di AIDP – A...
Read more
Il Ddl sull’intelligenza artificiale, approvato dal Senato lo scorso 20 m...
Read more
Chiara D’Angelo, nel suo articolo a firma per NTPlus del Sole 24 Ore, analizza ...
Read more