Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: l’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro

In un mondo lavorativo in continua evoluzione, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono fondamentali per garantire il benessere dei dipendenti e la produttività aziendale. Questa settimana, dedicata alla sensibilizzazione su questi temi, ci offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di un ambiente lavorativo sicuro e protetto. Ogni infortunio evitato è un passo verso un futuro più sicuro per tutti noi.

Secondo i dati INAIL, nei primi sette mesi del 2024, le denunce di infortunio sono state 350.823, con un aumento dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le denunce di infortuni mortali sono state invece 577, con un’incidenza di 2,40 decessi ogni 100.000 occupati nel 2024.

Questi dati evidenziano l’importanza di adottare misure preventive e di seguire gli obblighi di legge per garantire la sicurezza sul lavoro. È fondamentale che le aziende investano nella formazione, nella valutazione dei rischi e nell’implementazione di procedure di sicurezza.

A questo link trovate un carosello con le novità più importanti dell’ultimo anno in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Un nuovo strumento verso la “reale” sostenibilità aziendale

Sul numero 39 di Diritto & Pratica del Lavoro un interessante articolo a firma degli avvocati Giulia Leardi e Paola Salazar in cui si analizza la Direttiva Ue 2024/1760 del 13 giugno 2024 che ha introdotto il dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità.

Questa Direttiva rappresenta un passo fondamentale verso una gestione aziendale più sostenibile e responsabile.
Il dovere di diligenza delle imprese, dovrà essere sempre maggiore e ciò non solo ai fini della sostenibilità ma anche in base a quanto disposto dalla Direttiva Ue 2024/1760 conosciuta come Corporate Sustainability Due Diligence Directive diretta ad assicurare l’implementazione delle procedure di due diligence destinate a dare evidenza ai processi di trasparenza.
Nell’articolo oltre ad esaminare il contenuto della direttiva, si evidenziano delle prime importanti riflessioni che interessano tutte le imprese, ma soprattutto le PMI.

Nelle slide qui allegate un riassunto degli aspetti più significativi.

La Legge Europea sull’IA : Perché Sia i Fornitori che gli Utilizzatori di AI Devono Garantire la Formazione

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il nostro mondo, rendendo urgente una regolamentazione per gestirne l’uso e i rischi. Il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, definisce un quadro giuridico per lo sviluppo e l’uso dei sistemi di IA nell’Unione Europea, promuovendo un’IA antropocentrica e affidabile.

In parallelo, il Governo italiano ha introdotto la Strategia Italiana per l’IA 2024-2026, che prevede azioni chiave in ambiti come formazione, ricerca e settore pubblico, per garantire un uso sicuro e inclusivo dell’IA.
In questo contesto, diventa essenziale che fornitori e utilizzatori di IA garantiscano una formazione adeguata ai propri dipendenti, nonché si dotino di procedure policy e linee guida per la regolamentazione dell’utilizzo dell’AI.Un impegno strategico per aziende di tutte le dimensioni.

Sul numero di ottobre di HR Online, è disponibile un interessante approfondimento a firma dalla nostra partner Giulia Leardi insieme a Pier Paolo Monticone in cui analizzano queste importanti normative.

Per approfondire l’argomento, l’articolo completo è disponibile qui.

Licenziamento per giusta causa del dirigente – L’articolo a firma di Marco Sartori e Hulla Bisonni

Su NTPlus Lavoro un approfondimento a firma di Marco Sartori e Hulla Bisonni in tema di licenziamento per giusta causa del dirigente.
La sentenza della Cassazione, Sezione Lavoro, del 22 agosto 2024, n. 23031, offre lo spunto per un excursus su istituti fondamentali che governano il licenziamento disciplinare del dirigente, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

  • l’interpretazione, in senso relativo, del principio di tempestività della contestazione;
  • le peculiarità della (più flessibile) nozione di giusta causa di licenziamento del dirigente, in contrapposizione alla (più rigida) corrispondente nozione applicabile alle altre categorie di dipendenti.

Maggiori approfondimenti sono disponibili per gli abbonati qui.

Scopri qui i punti chiave della sentenza.

Patente a crediti nei cantieri, vantaggi e criticità secondo gli esperti – Ugo Ettore Di Stefano intervistato da Adnkronos

Come già accennato in un nostro precedente post a partire da oggi, 1° ottobre, entra in vigore la patente a crediti nei cantieri, uno strumento creato per responsabilizzare le imprese e incentivare l’adozione di misure di sicurezza più rigorose.

Adnkronos ha condotto un’interessante indagine su questa importante novità e il nostro Ugo Ettore Di Stefano è stato intervistato per offrire il suo punto di vista.

Le imprese probabilmente non hanno ancora pienamente compreso l’impatto di questa normativa sugli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro” ha spiegato. “Le nuove regole non valgono infatti per le sole imprese edili, ma per tutte le imprese e anche i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri, ad esclusione delle prestazioni intellettuali come ad esempio ingegneri, architetti, etc”.

Per maggiori approfondimenti, vi invitiamo a leggere l’articolo completo qui.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google