L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il nostro mondo, rendendo urgente una regolamentazione per gestirne l'uso e i rischi....
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il nostro mondo, rendendo urgente una regolamentazione per gestirne l’uso e i rischi. Il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, definisce un quadro giuridico per lo sviluppo e l’uso dei sistemi di IA nell’Unione Europea, promuovendo un’IA antropocentrica e affidabile.
In parallelo, il Governo italiano ha introdotto la Strategia Italiana per l’IA 2024-2026, che prevede azioni chiave in ambiti come formazione, ricerca e settore pubblico, per garantire un uso sicuro e inclusivo dell’IA.
In questo contesto, diventa essenziale che fornitori e utilizzatori di IA garantiscano una formazione adeguata ai propri dipendenti, nonché si dotino di procedure policy e linee guida per la regolamentazione dell’utilizzo dell’AI.Un impegno strategico per aziende di tutte le dimensioni.
Sul numero di ottobre di HR Online, è disponibile un interessante approfondimento a firma dalla nostra partner Giulia Leardi insieme a Pier Paolo Monticone in cui analizzano queste importanti normative.
Per approfondire l’argomento, l’articolo completo è disponibile qui.
Chiara D’Angelo, nel suo articolo a firma per NTPlus del Sole 24 Ore, analizza ...
Read more
Il Decreto Legislativo n. 24/2023, emanato in attuazione della Direttiva UE 201...
Read more
Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza una recente ...
Read more