Rassegna stampa

Ddl Intelligenza Artificiale: gli avvocati spiegano le nuove regole in arrivo – Ugo Ettore Di Stefano intervistato da Economy Magazine

Il Ddl sull'intelligenza artificiale, approvato dal Senato lo scorso 20 marzo, si propone di affiancare l'AI Act europeo, cercando un equilibrio tra...

Il Ddl sull’intelligenza artificiale, approvato dal Senato lo scorso 20 marzo, si propone di affiancare l’AI Act europeo, cercando un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti in Italia. Il provvedimento stabilisce principi generali sulla governance dell’IA, ma solleva anche alcuni interrogativi, come sottolinea il nostro Ugo Ettore Di Stefano ad Economy Magazine.

Quali sono i principali limiti e le risorse del nuovo disegno di legge?

Ugo Di Stefano ha spiegato che “due punti evidenziano la limitata portata innovativa del provvedimento. Innanzitutto, emerge come il provvedimento sia sostanzialmente volto a definire norme di principio a carattere generale, principi già da tempo condivisi, quali la concezione antropocentrica dell’uso dell’AI o le eccezioni per ragioni di sicurezza nazionale (che sempre più saranno centrali in un’Europa che discute di nuovi armamenti e l’AI ne sarà parte essenziale). Anche le norme di settore appaiono poco innovative e per lo più di carattere generale. […] In secondo luogo, le scarse risorse finanziarie investite. […] Un provvedimento, insomma, che non cambierà la legislazione vigente in maniera radicale. E forse è corretto così, perché l’AI è un fenomeno in rapidissima evoluzione e di dimensione globale, non contenibile in un singolo atto normativo nazionale“.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google