Green Pass e Super Green Pass sui luoghi di lavoro

Il D.L. 26 novembre 2021, n. 172, pubblicato in G.U. n.282 del 26 novembre scorso, ha introdotto nuove misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, tra cui l’ormai noto “Super Green Pass” o “Green Pass Rafforzato”.

Il D.L. è entrato in vigore il 27 novembre scorso e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge, che dovrà intervenire, a pena di perdita di efficacia, entro i 60 giorni successivi alla pubblicazione in G.U.

In questo approfondimento, le principali novità di interesse giuslavoristico introdotte dal D.L.

Green pass sui luoghi di lavoro: la tua azienda è pronta? La check-list con le domande da porsi

Dal prossimo 15 ottobre entrerà in vigore l’obbligo di presentazione del green pass per l’accesso ai luoghi di lavoro.

In queste settimane, le aziende si stanno organizzando per mettere in piedi le procedure necessarie alla corretta verifica del green pass dei dipendenti. Ma come essere certi di non aver trascurato nulla?

Lexellent mette a disposizione una check-list con una serie di domande da porsi per essere sicuri che la propria azienda arrivi pronta all’entrata in vigore dell’obbligo di green pass.

La check-list, scaricabile e stampabile per la compilazione, è disponibile qui.

Lexellent rimane a disposizione per fornirvi assistenza personalizzata sulla Green Pass compliance, nel rispetto delle norme previste dal decreto e dalle disposizioni in materia di lavoro, sicurezza e privacy.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google