Contrattazione di secondo livello.

Nella giornata di ieri si sono riunite presso lo Studio Lexellent, sedute intorno ad una tavola imbandita, alcune aziende leader nel settore dei trasporti che, tra appunti e slide, si sono confrontate sulle potenzialità di una corretta contrattazione collettiva di secondo livello alla luce della novella, guidate nella discussione dall’Avv. G. Scherini e dal Prof. F. Bacchini. I temi trattati sono stati, tra gli altri, quelli del premio di risultato e del welfare aziendale. Si è discusso, poi, di controlli a distanza e, in particolare, di consumi anomali di carburante e di sistemi di localizzazione satellitare. Interessanti riflessioni sono emerse, infine, con riguardo ai provvedimenti disciplinari ed alla declinazione dei comportamenti sanzionabili. Un incontro di lavoro conviviale ben riuscito che ha unito l’esperienza e la professionalità di tutti i presenti.

LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO: NUOVE PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ DEL JOBS ACT E DELLA LEGGE DI STABILITÀ.

A seguito del seminario, Lexellent mette a disposizione il materiale presentato durante l’incontro:

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google