Insights

Donne e lavoro: chi ha il coraggio di dire la verità.

Passato e onorato l’8 marzo, vale la pena di affrontare a testa alta la realtà e trovare il coraggio di raccontare davvero come stanno le cose. Al...

Passato e onorato l’8 marzo, vale la pena di affrontare a testa alta la realtà e trovare il coraggio di raccontare davvero come stanno le cose. Al di là dei numeri, dietro i numeri, a corredo dei numeri, perché se non partiamo da una visione autentica di ciò che succede nel mercato del lavoro, sarà difficile fare un salto di qualità.
Quello che ci serve, per mettere le basi di un vero rinnovamento, è un’operazione di trasparenza da parte di chi è testimone, ma anche attore, di quanto succede nelle aziende, negli studi professionali, nelle università, nei centri di ricerca, nel mondo dell’arte, nella pubblica amministrazione, ecc. e decide di prendere una posizione. Nulla di rivoluzionario, “solo” un atto di onestà intellettuale per il bene dei più e non di pochi.
Sentite cosa ci raccontano tre esponenti delle professioni, delle università e delle aziende.
giulietta_bergamaschi1Giulietta Bergamaschi Avvocato del lavoro, partner Lexellent

Per leggere l’intero articolo.
 

Summary of the privacy policy

Cookies - Functions

This cookie is used to store your cookie preferences :
- _moove gdpr pop up .

Web analytics cookies

This website uses Google Analytics for statistical purposes (audience measurement cookies). They make it possible to know how many times a certain page has been consulted. We only use this information to improve the content of our website.

Please find below the cookies used :

– ga : This cookie is used to identify users of the Website via the users’ IP addresses.

– gat : This cookie is used to limit the number of simultaneous requests in order to avoid bugs

– gid : This cookie is used to identify the Website users via their IP address (which are stored 24h)

You can visit Google's privacy page