Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Lexellent fa luce sugli aspetti più controversi della legge: contratti speciali, riforma della...
Mercoledì 15 luglio si tiene un incontro stra-ordinario con l’intento di aiutare le aziende ad orientarsi meglio nel labirinto della riforma in corso. Il prossimo appuntamento affronterà i temi dei contratti speciali, della riforma della maternità, lo spinoso tema della modifica delle mansioni e il sostanziale superamento dell’articolo quattro dello Statuto dei Lavoratori con la nuova disciplina dei controlli a distanza sui dipendenti e i collaboratori.
Il seminario si pone l’obiettivo, in seguito allo stop alle collaborazioni coordinate e continuative, di analizzare i limiti e le caratteristiche sia dei contratti di somministrazione a tempo determinato o indeterminato – come il cosiddetto staff leasing – e le circostanze in cui è possibile e conviene impiegarli, sia dell’utilizzo del part time. Da qui l’introduzione anche del tema che riguarda le misure per la conciliazione lavoro-famiglia fra cui la nuova flessibilità in materia di maternità, paternità, congedo parentale, e sostegno alle donne vittime di violenza di genere. A seguire un’ampia sezione del seminario sarà dedicata alla nuova disciplina relativa alle mansioni dei lavoratori nelle due modalità previste dalla legge: l’assegnazione di mansioni professionalmente diverse da quelle avute in precedenza, purché relative al medesimo livello d’inquadramento (c.d. mobilità orizzontale), o l’assegnazione di mansioni inferiori, ipotesi legata a una serie di vincoli per il datore di lavoro in presenza di una riorganizzazione aziendale.
Infine il seminario tratterà il tema, molto dibattuto sui media e assai controverso, dei nuovi controlli a distanza possibili attraverso un monitoraggio da parte dell’azienda delle attività del lavoratore su computer, tablet e smartphone utilizzati per motivi di lavoro. In realtà le ipotesi di monitoraggio in assenza di accordi sindacali e di eventuali sanzioni a carico del lavoratore sono limitate a una serie di casi specifici che verranno illustrati.
Jobs Act – atto II
mercoledì 15 luglio, hr. 9
aula Auditorium, studio legale Lexellent, Via Borghetto 3, 20122 Milano,
a cura dell’avvocato Sergio Barozzi, managing partner Lexellent.
La partecipazione è aperta a tutti previa iscrizione sul sito alla pagina http://www.lexellent.it/iscrizione-corsi-2015/ oppure via mail all’indirizzo lexellent@lexellent.it.
After years of dedication and hard work to promote inclusive business practices...
Read more
Lexellent continues its growth path with the entry of lawyer Elena Casagrande a...
Read more
Lexellent grows with the entry of two new partners and an associate: they are G...
Read more