Rassegna stampa

Terzo settore, si applicano in modo più elastico i limiti alle retribuzioni – Marco Chiesara intervistato da Il Sole 24 Ore

Su Il Sole 24 Ore, un'intervista al nostro Marco Chiesara sul Decreto Lavoro e le sue ripercussioni sugli enti del Terzo settore (Ets).  I...

Su Il Sole 24 Ore, un’intervista al nostro Marco Chiesara sul Decreto Lavoro e le sue ripercussioni sugli enti del Terzo settore (Ets)

I tetti alle retribuzioni previsti per gli Ets e per le imprese sociali, infatti, si applicano in maniera più elastica dal 4 luglio: l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Lavoro porta con sé un’estensione delle deroghe già previste finora per alcuni ambiti di attività e una maggiore tolleranza nelle differenze retributive fra i lavoratori dipendenti, proponendo così una risposta al problema dei tetti agli stipendi, causa di difficoltà nel reclutamento del personale per gli enti del Terzo settore.

«La nuova disposizione del Decreto Lavoro risolve parzialmente il problema. È chiaro che si tratta di applicare una deroga e qualsiasi deroga comporta una discrezionalità. L’ente dovrà poter spiegare all’amministrazione la reale necessità di retribuire determinate figure superando i vincoli ordinari. Sarebbe opportuno sottoporre le assunzioni in questione all’eventuale Cda o consiglio direttivo dell’ente, e all’organo di controllo», commenta Chiesara.

Per leggere l’articolo completo cliccare questo link

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google