Approfondimenti

Regolamento e linee guida ANAC in materia di whistleblowing

Le disposizioni del D.Lgs. n. 24/2023 in materia di whistleblowing producono effetti, con relativo obbligo per le società di dotarsi di un canale...

Le disposizioni del D.Lgs. n. 24/2023 in materia di whistleblowing producono effetti, con relativo obbligo per le società di dotarsi di un canale di segnalazione interno e relativa procedura aziendale:

  • a decorrere dal 15 luglio 2023 per le società che hanno impiegato, nell’ultimo anno, più di 249 dipendenti (oltre a quelle operanti negli specifici settori indicati dal D.Lgs. 24/2023 o che abbiano adottato i modelli di organizzazione e gestione previsti dal D.Lgs. 231/2001, a prescindere dal numero dei dipendenti);
  • a decorrere dal 17 dicembre 2023 per le società che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di almeno 50 e fino a 249 dipendenti.


Il 12 luglio 2023, in attuazione del suddetto D.Lgs. 24/2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha adottato i seguenti provvedimenti:

A questo link è possibile scaricare delle slide riassuntive.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google