Rassegna stampa

L’immagine del lavoratore.

Al seminario su L'Immagine del Lavoratore hanno partecipato: Avv. Sergio Barozzi - partner studio legale Lexellent Presentazione Avv. Renato...

Al seminario su L’Immagine del Lavoratore hanno partecipato:

  • Avv. Sergio Barozzi – partner studio legale Lexellent

Presentazione

  • Avv. Renato D’Andrea – of counsel studio legale Lexellent

Immagine del dipendente e dell’azienda: fenomenologie a confronto

  • Dott. Andrea Barchiesi – Reputation Manager

Testimonianza

  • Avv. Marco Giangrande – associate studio legale Lexellent

L’immagine del lavoratore e i comportamenti dell’azienda – La disciplina giuridica e la giurisprudenza in tema di social network

  • Avv. Sergio Barozzi – partner studio legale Lexellent

Conclusioni

Una breve anticipazione dei contenuti del prossimo corso sulla gestione dell’immagine del lavoratore da parte dell’azienda è visibile qui

C’è un rapporto tra la reputazione dell’azienda e l’immagine del lavoratore? Fino a che punto il lavoratore può esercitare la propria libertà di pensiero sui social network là dove può non essere in linea con l’immagine dell’azienda? Cosa può fare l’azienda per disciplinare certi comportamenti? Cosa può o non può imporre ai propri  dipendenti?
Di questo e di altro si parlerà nel prossimo corso.
2017_05_25_Lexellent
 
[button href=”http://www.lexellent.it/iscrizione-corsi-2017″ style=”emboss” size=”medium” color=”#156aa3″ hovercolor=”#1837a0″ textcolor=”#ffffff”]ISCRIVITI ORA ONLINE [/button]

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google