Elena Del Forno

Of counsel

  • Laurea in Giurisprudenza presso Università Cattolica di Piacenza
  • Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano
  • Patrocinante in Cassazione
  • Master in Sicurezza e Prevenzione nell’Ambiente di Lavoro presso Università di Bologna (2009)
  • Corso di Alta Formazione dell’Avvocato Penalista presso la sede di Milano della Scuola Nazionale di Alta Formazione dell’Unione delle Camere Penali italiane (2011/2012)

Elena Del Forno collaboratrice dello studio CREA sin dalla fondazione dello stesso e of counsel di Lexellent da maggio 2019, si occupa principalmente di diritto penale d’impresa, sicurezza e igiene sul lavoro, ambiente e responsabilità amministrativa degli enti.

Offre altresì consulenza in ambito di diritto del lavoro, infortunistica, diritto delle assicurazioni, diritto pubblico e degli appalti.

Ha acquisito significativa esperienza nell’elaborazione di modelli di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 231/2001, nella loro implementazione, assistendo le aziende anche nel successivo monitoraggio del modello. È altresì membro di numerosi Organismi di Vigilanza.

Elena dall’anno 2019 è Presidente della Camera Penale di Piacenza.

È stata professoressa a contratto presso l’Università di Pavia, Facoltà di Economia, insegnando Diritto della Sicurezza del Lavoro.

Collabora con Associazione Ambiente e Lavoro e con la casa editrice La Tribuna, Gruppo RCS. Autrice di numerose pubblicazioni, in particolare in tema di sicurezza sul lavoro e ambiente. Ha partecipato e partecipa come relatrice, a numerosi momenti formativi e di approfondimento per grandi imprese e associazioni di categoria.

  • Laurea in Giurisprudenza presso Università Cattolica di Piacenza
  • Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano
  • Patrocinante in Cassazione
  • Master in Sicurezza e Prevenzione nell’Ambiente di Lavoro presso Università di Bologna (2009)
  • Corso di Alta Formazione dell’Avvocato Penalista presso la sede di Milano della Scuola Nazionale di Alta Formazione dell’Unione delle Camere Penali italiane (2011/2012)
Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google