Rassegna stampa

Corrispettivo del patto di non concorrenza versato in costanza di rapporto di lavoro: requisito di determinabilità e verifica (ex ante) di congruità – L’articolo di Marco Sartori su Labor

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza tre ordinanze della Cassazione in materia di corrispettivo del patto di non...

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza tre ordinanze della Cassazione in materia di corrispettivo del patto di non concorrenza ai sensi dell’art. 2125 cod. civ. (Cass., ordinanza 8 aprile 2025, n. 9263; Cass., ordinanza 8 aprile 2025, n. 9256; Cass., ordinanza 8 aprile 2025, n. 9258)

La Corte sembra avere ormai definitivamente superato l’orientamento che ammetteva modalità di pagamento (unicamente) successive alla cessazione del rapporto.

Il versamento del corrispettivo durante il rapporto di lavoro non è più di per sé invalido, ma – così afferma l’orientamento che sembra ormai imporsi – potrà ritenersi compatibile con i requisiti civilistici se:
l’ammontare del corrispettivo sia agevolmente determinabile;
l’importo così calcolato risulti congruo (e non manifestamente simbolico) in relazione ai vincoli previsti dal patto, secondo una valutazione da effettuarsi ex ante.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.

Inoltre, registrandosi gratuitamente a questo link è possibile scaricare il testo integrale delle ordinanze analizzate nell’articolo.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google