• It
  • En
  • LinkedIn Facebook Twitter
  • It
  • En
  • Home
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Competenze
  • Network
  • News
  • Contatti
  • LinkedIn
  • FacebookTwitter
  • Legal notice Cookie policy
  • 2021 © Lexellent all rights reserved
Scroll down
  • Home
  • Lo Studio

Your partner in law

Lexellent nasce e opera grazie all’esperienza di noti avvocati giuslavoristi che nel tempo hanno condiviso molti successi professionali.

Ai soci fondatori dello Studio, Benvenuto, Scherini e Bergamaschi, si sono aggiunti nel tempo Bacchini e Chiesara.
La loro grande competenza viene trasmessa a tutti i collaboratori, con l’obiettivo di puntare sempre all’eccellenza.

Lexellent vanta una consolidata esperienza in materia di diritto del lavoro, delle relazioni industriali e sindacali e del relativo contenzioso, garantendo una profonda conoscenza del sistema legislativo, regolamentare e contrattuale che disciplina ogni aspetto del rapporto di lavoro.

Lexellent promuove e sviluppa lo studio del diritto del lavoro attraverso una costante attività di ricerca, aggiornamento, informazione e formazione professionale, non solo per rispondere ma anche per anticipare le richieste dei clienti, garantendo loro l’eccellenza.

I NOSTRI VALORI

A noi piace essere Inclusivi.

Noi la chiamiamo “inclusione delle diversità”, in qualsiasi modo la si chiami, contribuite a metterla in atto.

Lexellent

  • Lexellent attribuisce una grande attenzione alla valorizzazione e all'inclusione delle differenze.

  • Lexellent è attitudinale fino in fondo.

  • Lexellent promuove una cultura del lavoro fondata su un approccio equo e non discriminatorio verso i propri collaboratori.

  • Lexellent tutela la diversity.

  • Lexellent aderisce ai principi contenuti nelle Linee Guida di Best Practice.

  • Inoltre Lexellent ha creato un sistema strutturato di formazione interna.

Differenze di ruolo, di formazione, di provenienza, di mentalità, di carattere, di nazionalità. Siamo convinti che la “varietà” possa riflettersi positivamente in ogni aspetto della società così come nelle attività del nostro Studio Legale.

E più un’impresa dimostra apertura mentale, migliore sarà il risultato del lavoro messo in atto dal suo team. Infatti, quando persone provenienti da diverse realtà culturali e sociali collaborano tra loro per un obiettivo comune, i punti di vista si moltiplicano e così si creano condizioni più fertili.

Prerogative che ci permettono di trovare soluzioni innovative ed efficaci anche per i nostri Clienti, anche in termini di vantaggio competitivo.

Fin dal processo di selezione e per tutto il percorso della carriera lavorativa, ogni collaboratore ha la possibilità di crescere e di affermarsi all’interno dello Studio, esprimendo al meglio le proprie potenzialità nel settore del Diritto del Lavoro che gli è più congeniale.

Con l’obiettivo di amplificare le proprie capacità, indipendentemente da qualsiasi altro fattore.

E naturalmente si impegna in tale direzione anche in favore e al fianco dei propri Clienti per consentire anche a loro di essere up-to-date su questo argomento.

Per mettere in atto questi principi e raggiungere “l’amalgama organizzativo” che ci prefiggiamo, i Soci di Lexellent sono in prima persona i garanti della tutela dei valori della diversità e dell’inclusione e si adoperano con costanza affinché vengano applicati efficacemente, favorendo la conciliazione tra la vita privata e quella lavorativa di tutti i propri collaboratori e dipendenti.

Anche attraverso il proprio impegno nell’associazione PARKS Liberi e Uguali e nella fondazione SODALITAS.

Parks – Liberi e Uguali è un’associazione senza scopo di lucro che ha tra i suoi soci esclusivamente datori di lavoro, creata per aiutare le aziende socie a comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità ed è focalizzata sull’area del diversity management culturalmente più sfidante, ovvero quella legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere (www.parksdiversity.eu).

Sodalitas, fondazione nata su iniziativa di Assolombarda, è la prima realtà a promuovere la Sostenibilità d’Impresa in Italia quale dimensione strategica fondamentale, contribuendo all’evoluzione del ruolo dell’impresa non più solo come attore economico ma anche sociale e quindi condivisibile (www.sodalitas.it).

ASLA l’Associazione degli Studi Legali in Italia, che è costantemente aggiornata rispetto agli sviluppi normativi e sociali, tenendo conto anche di tutti gli aspetti della diversità.

Formazione e preparazione interna sia per i tirocinanti che per gli avvocati dello studio, al fine di mantenere le loro conoscenze aggiornate, condivise e uniformi.

1975

Giovanni Battista Benvenuto Fonda l'omonimo studio – che si caratterizza per operare unicamente – nel settore del Diritto del Lavoro.

1982

Sergio Barozzi diventa partner dello Studio – la struttura acquisisce maggiore ampiezza di intervento e con essa nuovi clienti.

1990

Giorgio Scherini diventa partner e lo studio diviene conosciuto con la sigla BBS.

1992

Inizia una nuova era: già leader del settore di riferimento, BBS per la prima volta si pone come partner d'azienda, intraprendendo la strada che porterà all'attuale posizionamento di mercato.

1996

Lo Studio è il primo in Italia a ottenere la certificazione di qualità ISO 9001 e contribuisce alla redazione delle linee guida per la certificazione degli Studi Legali.

1998

Viene consentita l'accessibilità on-line ai clienti, per la gestione di informazioni e documenti attraverso il sito dello studio.

2000

Primi rapporti internazionali, che porteranno BBS ad assistere in Italia primarie aziende multinazionali e diventare punto di riferimento per importanti studi internazionali.

2003

I tre soci fondatori decidono di diventare partners di uno dei più grandi network legali del mondo, costituendone di fatto, il dipartimento di Diritto del Lavoro in Italia.

2011

Con la nascita di Lexellent ai soci storici si affianca Giulietta Bergamaschi . Fin dal suo esordio Lexellent rientra nella short-list dei Top Legal Awards nella categoria Diritto del Lavoro.

Timeline

Premi

Quando veri e meritati, gli Awards non sono solo uno sfoggio, ma riconoscimenti di stima e professionalità che ci aiutano a crescere.

Lexellent e Giulietta Bergamaschi nel ranking Chambers Europe 2023

GO TO POST

Lexellent confermato nel ranking The Legal 500 EMEA 2022

GO TO POST

Lexellent e Giulietta Bergamaschi nel ranking Chambers Europe 2022

GO TO POST

Doppio premio per Lexellent ai Legalcommunity Labour Awards 2021

GO TO POST

Lexellent nel ranking The Legal 500 Employment 2021

GO TO POST

Legalcommunity Labour Awards 2020: Giorgio Scherini Avvocato dell’Anno Previdenza Sociale

GO TO POST

The Legal 500 EMEA – Lexellent nel ranking dell’Employment Italy

GO TO POST

Employment Law 2020: la classifica di Milano Finanza

GO TO POST
lexellent@lexellent.it T +39 02 87 25 171
  • Fax +39 02 87 25 17 40
  • VAT 07411510964
  • Home
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Competenze
  • News
  • Network
  • Contatti
  • Legal notice
  • Cookie policy
  • 20122 In Via Borghetto 3
    MM Palestro

    MILANO

  • 00192 In Via dei Gracchi 128
    M Lepanto

    ROMA

  • LEXELLENT © 2021 All rights reserved
  • By Eliott & Markus and Valletta Relazioni Pubbliche

Utilizziamo un cookie necessario per le prestazioni del sito Web, nonché cookie di analisi dei dati web. Maggiori informazioni e impostazioni.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!