Rassegna stampa

Sicurezza del lavoro è organizzazione aziendale

Il 28 novembre dalle 9 alle 13 Lexellent organizza un incontro dal titolo: "Sicurezza del lavoro è organizzazione aziendale" in cui nel dettaglio si...

Il 28 novembre dalle 9 alle 13 Lexellent organizza un incontro dal titolo: “Sicurezza del lavoro è organizzazione aziendale” in cui nel dettaglio si parlerà di:
– Introduzione: La sicurezza del lavoro tra i nuovi business del settore (Avv. Giulietta Bergamaschi, Managing Partner Lexellent)
– Breve inquadramento: La struttura organizzativa aziendale della sicurezza (Avv. Hulla Bisonni, Associate Lexellent)
– Conversazione tra penalisti: Casi di cronaca di infortuni sul lavoro sotto la lente dei giudici (Prof. Paolo Aldrovandi, Università Milano-Bicocca, Of Counsel Lexellent e Prof. Luigi Cornacchia, Università del Salento)
– Focus tecnico-organizzativo: Novità e prospettive dei Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza (Dott. Dario Carrettoni, Presidente Synergia)
– Testimonianza aziendale: L’organizzazione della sicurezza in Aeroporti di Roma (Ing. Canio Pietragallo, Responsabile Salute e Sicurezza – Direzione Generale, Aeroporti di Roma)
– Conclusioni: Sicurezza e Management (Prof. Francesco Bacchini, Università Milano-Bicocca, Partner Lexellent)

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google