Rassegna stampa

Promozione dell’occupabilità di disabili e giovani alla luce del Jobs Act.

6° appuntamento Milano, mercoledì 4 novembre 2015* Sala Castiglioni Palazzo Bovara, C.so Venezia, 51 – Ore 9.00 [one_half] 9.00 –...

6° appuntamento
Milano, mercoledì 4 novembre 2015*
Sala Castiglioni Palazzo Bovara, C.so Venezia, 51 – Ore 9.00



[one_half]

9.00 – 9.15
Introduzione e benvenuto
Sergio Barozzi, Lexellent

9.15 – 9.45
Giovani e lavoro: quali novità normative?
Giulietta Bergamaschi, Lexellent

9.45 – 10.05
I giovani ed il mercato del lavoro
Eleonora Voltolina, La Repubblica degli stagisti

10.05 – 10.35
Disabilità sul lavoro fra jobs act e giurisprudenza
Francesco Bacchini, univ. Bicocca – Lexellent

10.35 – 10.55
Il lavoro che include: l’esperienza di Diversitalavoro
Alessandro Radice, DiversitaLavoro

10.55 – 11.15
Question time

11.15 – 11.30
Coffee break

11.30 – 11.45
I risultati del McKinsey Global Institute
Alessandra Rovescalli, Lexellent

11.45 – 12.30
Tavola rotonda – Testimonianze aziendali
Modera Luisa Adani, giornalista collaboratrice del Corriere della Sera

12.30
Question time e conclusione dei lavori
Giulietta Bergamaschi, Lexellent

*4 novembre 1950, firma della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

[/one_half][one_half_last]invito iscrizione[/one_half_last]


[rb_button style=”headed” decoration=”arrow” color=”light” link=”https://lexellent.it/iscrizione-corsi-2015/” target=”_self” label=”ISCRIVITI ONLINE”] [/rb_button]


Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google