Rassegna stampa

PRIVACY PER HR MANAGER TRA VECCHIO E NUOVO REGOLAMENTO.

L'avv. Sergio Barozzi e l'avv. Sofia Bargellini prenderanno parte al prossimo incontro formativo organizzato con il patrocinio dell'Ordine degli...

L’avv. Sergio Barozzi e l’avv. Sofia Bargellini prenderanno parte al prossimo incontro formativo organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Privacy per HR manager tra vecchio e nuovo regolamento
Mercoledì 21 febbraio 2018 – ore 14:30 – 18:30
Palazzina ANMIG, Salone Valente – Via San Barnaba, 29 Milano

Programma
Verranno ripresi i classici temi legati all’art 4 rivisti alla luce anche della nuova normativa di derivazione comunitaria che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio. Si tratta di argomenti che devono essere rivisti e rielaborati alla luce del nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali.
Del tutto nuovo sarà il format del convegno: ogni intervento avrà la durata massima tassativa di 8 minuti e nella
presentazione si avvicenderanno professionisti di diverse opinioni in modo da presentare una alternanza di posizioni. Ogni intervento si chiuderà con una “pillola informativa”: che si tratti di uno spunto di riflessione, di una domanda, dell’indicazione di una sentenza i partecipanti potranno portare a casa delle informazioni di immediata applicazione .

  • Ore 14.00 – Registrazione Partecipanti
  • Ore 14.15 – Saluti:
    – Avv. Andrea Del Corno, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano:
    – Avv. Tatiana Biagioni, Presidente AGI Lombardia:
    – Dr. Marco Vigini, Presidente AIDP Gruppo Regionale Lombardia

Moderatore: Avv. Sergio Barozzi, Lexellent

  • Ore 14.30 – Introduzione
    Gli impianti audiovisivi da cui derivi la possibilità di controllo:
    Individuazione – Avv. Angelo Zambelli, Grimaldi Studio Legale
    Le esigenze organizzative – Avv. Marco De Bellis, Studio Marco De Bellis
    – Le esigenze di tutela del patrimonio aziendale: ambito di utilizzo – Avv. Renato Scorcelli, Scorcelli Rosa & Partners
    Le esigenze di tutela del patrimonio aziendale: limiti di utilizzo – Avv. Tatiana Biagioni, Studio Avv. Tatiana Biagioni
    Modalità e condizioni di utilizzo– Avv. Paola Pucci, Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
    Gli strumenti da cui derivi accidentalmente il controllo: strumenti di terzi e vigilanza sul lavoratore, limiti –
    Avv. Antonella Negri, Studio Legale Bonelli Erede
    Gli strumenti utilizzati per rendere la prestazione: cosa sono e come si individuano – Avv. Gabriele Fava, Studio Legale Fava & Associati – Avv. Maddalena Boffoli, Studio Legale Boffoli
    Gli strumenti necessari: hardware e software – Avv. Piercarlo Antonelli, Avvocati Ass. Franzosi Dal Negro Setti
    Software destinati al mero controllo – Avv. Luigi De Andreis, LegaliLavoro – Francioso e soci
    Cosa fare dei dati: le policy aziendaliAvv. Sofia Bargellini, Lexellent
    I controlli difensivi – Avv. Luca Failla, LabLaw – Avv. Andrea Bordone, Avvocati Ass. Bordone Giovannini Perone & Perucco
    Il nuovo codice privacy:
    Il ruolo dell’HR – Avv. Sergio Barozzi, Lexellent
     Cosa cambia – Avv. Annamaria Pedroni, Stanchi Studio Legale
     Cosa non cambia – Avv. Giuseppe Bulgarini d’Elci, Carnelutti Studio Legale Associato
    L’organizzazione privacy: nuovi compiti e ruoli – Avv. Luigi Granato, FDL Studio legale e tributario
    Le nuove figure: il Data protection officer, compiti e scelta– Avv. Mario Cammarata, Trifirò & Partners Avvocati
    Valutazione di impatto (PIA) – Avv. Daniele Colombo, Studio Legale Colombo
    Data breach: l’unità di crisi – Avv. Marcello Floris, Eversheds Sutherland
    Registro delle attività di trattamento – Avv. Uberto Percivalle, Baker & McKenzie

La partecipazione all’incontro consente l’attribuzione di 4 crediti formativi ai sensi del regolamento per la Formazione.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google