Rassegna stampa

Onere del lavoratore: elemento soggettivo nel mobbing (in particolare) e buona fede nel rapporto di lavoro (in prospettiva sistematica) – L’articolo di Marco Sartori sulla rivista Labor

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza due aspetti legati alla recente ordinanza della Suprema Corte (Cass. 14 novembre...

Sulla rivista Labor, un articolo a firma di Marco Sartori analizza due aspetti legati alla recente ordinanza della Suprema Corte (Cass. 14 novembre 2024, n. 29400).

In particolare, nell’articolo si esaminano recenti provvedimenti che attribuiscono al lavoratore l’onere di dimostrare l’intento persecutorio nei casi di mobbing.
Viene richiamato, in chiave sistematica, il tema del contrasto alla discriminazione di genere, con riferimento alle misure previste dal recente Accordo di Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria. Istituiti canali di informazione e consultazione sindacale ai sensi dell’Accordo di rinnovo (in prospettiva, regolati da appositi accordi di secondo livello), anche il lavoratore potrà ritenersi chiamato a promuovere azioni positive per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro.

Per saperne di più, l’articolo completo è disponibile qui.
Inoltre, registrandosi gratuitamente a questo link, è possibile scaricare il testo integrale dell’ordinanza analizzata nell’articolo.