Rassegna stampa

Novità in tema di sicurezza sul lavoro e DVR anche alla luce del rischio terrorismo: aspetti formali e sostanziali.

1° corso 2016 di aggiornamento professionale Saluti e presentazione della tematica. Avv. Sergio Barozzi, Lexellent La valutazione di tutti i...

1° corso 2016 di aggiornamento professionale


17 feb. immagine


  • Saluti e presentazione della tematica.
    Avv. Sergio Barozzi, Lexellent
  • La valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, la massima sicurezza possibile e l’attività criminosa di terzi.
    Prof. Francesco Bacchini, Lexellent – Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Risk e crisis management: definizioni, contenuti, soggetti, fattibilità e vantaggi della pianificazione.
    Prof. Genseric Cantournet, CSO RAI-Radiotelevisione Italiana. Membro permanente Consiglio Direttivo ASIS Italy
  • Misure di safety e security: strumenti, sistemi e procedure.
    Ing. Pierangelo Adinolfi, Ingegnere Forense
  • Formazione, addestramento, istruzioni operative: l’approccio soggettivo e il supporto psicologico al lavoratore.
    Dott. Marco Wolf, Psicologo del lavoro

 
Per scaricare il materiale relativo al seminario cliccare qui
Sede corsi: Milano – via Borghetto 3 – h. 9:00 – 13:00
La partecipazione è a numero chiuso. 
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 02 8725171 – lexellent@lexellent.it
[button href=”http://www.lexellent.it/iscrizione-corsi-2016″ style=”emboss” size=”medium” color=”#156aa3″ hovercolor=”#1837a0″ textcolor=”#ffffff”]ISCRIVITI ORA ONLINE [/button]


Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google