• It
  • En
  • LinkedIn Facebook Twitter
  • It
  • En
  • Home
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Competenze
  • Network
  • News
  • Contatti
  • LinkedIn
  • FacebookTwitter
  • Legal notice Cookie policy
  • 2012 © Lexellent all rights reserved
Scroll down
  • Home
  • News
  • LA FLESSIBILIZZAZIONE ...
Approfondimenti

LA FLESSIBILIZZAZIONE IN USCITA

  • 21 Apr. 2012
  • Share in LinkedIn

Una vera soluzione? Il Disegno di Legge presentato lo scorso 5 Aprile, ha apportato modifiche all’art. 18 con l’intento di flessibilizzare il...

Una vera soluzione?

Il Disegno di Legge presentato lo scorso 5 Aprile, ha apportato modifiche all’art. 18 con l’intento di flessibilizzare il rapporto di lavoro in uscita e migliorare la competitività delle imprese del nostro paese.
Tuttavia per poter avere un quadro della situazione realistico bisogna prendere in considerazione i dati pubblicati dall’OCSE, riferiti alla Strictness of employment relationship, cioè al grado di rigidità in uscita dal lavoro.
Da questi dati (http//:stats.oecd.org/Index.aspx) emerge che in Italia il grado di rigidità di uscita dal lavoro era molto più basso, già prima della proposta di riforma del diritto del laovor, rispetto ad altri paesi europei: in particolare su una scala da 0 (massima flessibilità) a 6 (massima rigidità) la rigidità in uscita italiana è stata valutata con un voto pari ad 1,89, in Germania 2,12, in Belgio 2,18, in Spagna 2,98 ed in Francia 3,05. Solo l’Inghilterra (0,75) e la Danimarca (1,5) hanno ottenuto voti più bassi, corrispondenti ad una flessibilità in uscita maggiore.
Peraltro, in Italia ad una flessibilità piuttosto alta in uscita dal mercato del lavoro, soprattutto se confrontata con quella di altri paesi europei, corrisponde un tasso di occupazione molto più basso degli stessi paesi.
Infatti, dando una lettura ai dati dell’occupazione nel 2011, l’Italia si attesta nella posizione più bassa con un tasso di occupazione pari a 57,9%, mentre paesi nei quali si è rilevato un tasso di rigidità più alto, come la Francia ed il Belgio, il tasso di occupazione si attesta al 63% e al 64%. Vi è poi la Danimarca che nel 2011 aveva un tasso di occupazione pari al 77.2%, la Germania con un tasso del 76.3%, la Gran Bretagna con il 70.5% e la Spagna che si attesta al 59.1%.
Inoltre, in Italia, tra gli anni ’90 ed il 2008 si è assistito ad un aumento della flessibilizzazione: si è, infatti, passati da una grado di rigidità di 3,75 nel 1991 ad uno di 1,98 (nel 2008). Ciononostante il tasso di occupazione è passato dal 53,3% negli anni ’90 al 57,9% nel 2011: ad una notevole flessibilizzazione in uscita dal mercato del lavoro non è, quindi, corrisposto un altrettanto notevole aumento dell’occupazione.
Ma vi è di più. Dal 2007 al 2010 il tasso di disoccupazione in Italia è salito, passando dal 6,2% del 2007 all’8,5 del 2010.
È, quindi, evidente come una maggiore flessibilità in uscita dal mercato del lavoro non comporti necessariamente, e l’Italia ne è una prova, un aumento proporzionale dell’occupazione.

Latest news

TikTok: anche l’Italia valuta una possibile messa al bando dell’app cinese dai dispositivi dei dipendenti statali

Approfondimenti CONTINUE READING

“Modelli di gestione e protocolli integrati: approccio integrato tra privacy, sicurezza sul lavoro e 231”, l’articolo di Ugo Di Stefano per Cybersecurity360

Approfondimenti CONTINUE READING

Latest Approfondimenti

See more
Approfondimenti 27 Feb. 2023

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha richiesto ai suoi dipendenti di rim...

Read more

Approfondimenti 7 Nov. 2022

Su Cybersecurity360, un articolo di Ugo Di Stefano su modelli di gestione e pro...

Read more

Approfondimenti 2 Nov. 2022

Giulietta Bergamaschi e Marco Chiesara parteciperanno in qualità di relatori al...

Read more

See more
lexellent@lexellent.it T +39 02 87 25 171
  • Fax +39 02 87 25 17 40
  • VAT 07411510964
  • Home
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Competenze
  • News
  • Network
  • Contatti
  • Legal notice
  • Cookie policy
  • 20122 In Via Borghetto 3
    MM Palestro

    MILANO

  • 00192 In Via dei Gracchi 128
    M Lepanto

    ROMA

  • LEXELLENT © 2012 All rights reserved
  • By Eliott & Markus and Valletta Relazioni Pubbliche

Utilizziamo un cookie necessario per le prestazioni del sito Web, nonché cookie di analisi dei dati web. Maggiori informazioni e impostazioni.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!