• It
  • En
  • LinkedIn Facebook Twitter
  • It
  • En
  • Home
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Competenze
  • Network
  • News
  • Contatti
  • LinkedIn
  • FacebookTwitter
  • Legal notice Cookie policy
  • 2016 © Lexellent all rights reserved
Scroll down
  • Home
  • News
  • Figli sì, figli no? Di...
Rassegna stampa

Figli sì, figli no? Dipende (ancora) dalla carriera.

  • 5 Nov. 2016
  • Share in LinkedIn

Che essere genitori in Italia e fare carriera sia un privilegio di pochi, è sotto gli occhi di tutti. Ma che venga dimostrato, dati alla mano, da...

Che essere genitori in Italia e fare carriera sia un privilegio di pochi, è sotto gli occhi di tutti. Ma che venga dimostrato, dati alla mano, da una ricerca – condotta da Ipsos su commissione dello studio legale di diritto al lavoro Lexellent, che è stata presentata questa mattina nel convegno «Lavoro e genitorialità: indagini, proposte e prospettive per un’azienda inclusiva» – è una novità.
Il lavoro condiziona le scelte di vita personale, in particolare, la decisione di avere figli? Quasi un terzo dei 1002 rispondenti, 502 genitori e 500 non genitori (50% donne e 50% uomini, tra i 25 e i 45 anni), tutti lavoratori di Pmi sull’intero territorio nazionale, dichiara che avere figli è un ostacolo all’avanzamento professionale. Per la precisione, la risposta è sì per il 63% degli interpellati senza figli. Ma se l’azienda avesse previsto politiche e misure di conciliazione vita-lavoro, il 76% sostiene che avrebbe procreato, mentre il 66% di chi è già genitore dichiara che avrebbe volentieri aumentato la prole.
Giulietta-BergamaschiSecondo Giulietta Bergamaschi, avvocata del lavoro, partner di Lexellent e promotrice dell’iniziativa: «Il punto è che le imprese hanno iniziato a utilizzare le misure fiscali e di decontribuzione previste dal Jobs Act, ma sino ad oggi le hanno considerate come una facilitazione, senza comprendere appieno il valore di un piano strutturato di welfare, in termini di impatto positivo sulla produttività e di ricadute economiche, che arrivano sì, ma non nel breve  termine».
Il risultato è che spesso le misure a favore della conciliazione ci sono, eppure non vengono utilizzate dai lavoratori come potrebbero. I motivi sono diversi, ma tutti ascrivibili al fatto che il welfare sia considerato un corollario e non una leva strategica nei confronti dell’organizzazione, tant’è che il 47% dei rispondenti senza figli sostiene di non essere stato informato correttamente sui diritti e le opportunità per i lavoratori genitori.

Latest news

“Women on Boards, l’Italia sorpassa l’Unione europea”, l’intervista a Giulietta Bergamaschi su ItaliaOggi

Rassegna stampa CONTINUE READING

Welfare & HR Summit – Il Sole 24 Ore: Giulietta Bergamaschi sulla Certificazione della parità di genere. Il video

Rassegna stampa CONTINUE READING

Latest Rassegna stampa

See more
Rassegna stampa 20 Mar. 2023

Sul numero odierno di ItaliaOggi un interessante approfondimento sulle ultime n...

Read more

Rassegna stampa 17 Mar. 2023

Durante la quarta edizione del Welfare & HR Summit, evento digitale de Il S...

Read more

Rassegna stampa 8 Mar. 2023

#8marzo: nella giornata per eccellenza dedicata alle donne, Dealflower ha condo...

Read more

See more
lexellent@lexellent.it T +39 02 87 25 171
  • Fax +39 02 87 25 17 40
  • VAT 07411510964
  • Home
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Competenze
  • News
  • Network
  • Contatti
  • Legal notice
  • Cookie policy
  • 20122 In Via Borghetto 3
    MM Palestro

    MILANO

  • 00192 In Via dei Gracchi 128
    M Lepanto

    ROMA

  • LEXELLENT © 2016 All rights reserved
  • By Eliott & Markus and Valletta Relazioni Pubbliche

Utilizziamo un cookie necessario per le prestazioni del sito Web, nonché cookie di analisi dei dati web. Maggiori informazioni e impostazioni.

Panoramica sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics a fini statistici (cookie di misurazione dell'audience). Consentono di sapere quante volte una determinata pagina è stata consultata. Utilizziamo queste informazioni solo per migliorare il contenuto del nostro sito web.

Di seguito i cookie utilizzati:

- ga: Questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite gli indirizzi IP degli utenti.

- gat: questo cookie viene utilizzato per limitare il numero di richieste simultanee al fine di evitare bug

- gid: questo cookie viene utilizzato per identificare gli utenti del sito Web tramite il loro indirizzo IP (che vengono memorizzati 24 ore su 24)

Puoi visitare la pagina sulla privacy di Google

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!